fbpx
Home Calendario eventi Parole Alate – Scrittura “selvaggia”. Altra letteratura

Parole Alate – Scrittura “selvaggia”. Altra letteratura

Il progetto Parole Alate, che aggrega un collettivo multidisciplinare attorno all’obiettivo del recupero alla fruizione degli écrits brut, ha organizzato una serie di seminari per interrogarsi preliminarmente su definizioni, confini e diverse modalità di relazione creativa, non addomesticata, con il linguaggio.
Questo terzo incontro – collocato nell’anteprima del Festival Storie interdette che i Chille de la balanza realizzano dal 2018 nei giorni-anniversario della legge 180, nota come Legge Basaglia che sancì il definitivo superamento dei manicomi in Italia – quest’incontro è dedicato alla letteratura degli illetterati. Ai testi, cioè, non definibili propriamente brut ma tangenziali a quest’area, di quegli autori irregolari che lanciano il cuore oltre l’ostacolo della propria ignoranza linguistica e grammaticale, spinti dalla necessità di testimoniare la
propria vita. Narrazioni ‘necessarie’, epopee popolari, che, nella loro libertà lessicale e intensità comunicativa, non di rado pervengono ad esiti poetici e letterari.
Narrazioni, diari, memorie, definite negli anni ’70 ‘letteratura selvaggia’, in parallelo con l’interesse per l’arte naïf promossa da Cesare Zavattini, e oggi raccolte nello straordinario Archivio Nazionale dei Diari di Pieve Santo Stefano, fondato nel 1984 da Saverio Tutino.
Quale è la prospettiva corretta di lettura di questi testi ‘eretici’, la cui vitalità consiste nell’imperfezione, nell’inciampo, nel tic linguistico, e che generalmente attingono all’oralità della parola? Attorno a questo interrogativo confronteranno le loro esperienze relatori di diversa formazione e provenienza.

Modera

Claudio Ascoli, regista Chille de la balanza, compagnia teatrale

Saluti

● Giuseppe Cardamone, Direttore salute mentale adulti Usl Toscana Centro

Relazione

● Pietro Clemente, La tarantata, l’orfano e altre storie. Letterature meticce?
Antropologo, già professore ordinario di Antropologia culturale presso le Università di Firenze e Roma, collabora con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Interventi

● Natalia Cangi, Lasciare una traccia. La scrittura conquistata nei diari dell’Archivio diaristico nazionale.
E’ la direttrice dell’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano.

● Evelina Santangelo, La lingua matta di Vincenzo Rabito
Scrittrice e traduttrice, ha curato per la casa editrice Einaudi l’edizione del volume di Vincenzo Rabito, Terra matta, 2007.

● Neri Binazzi, Un quaderno contro l’abisso
Docente di Sociolinguistica e Dialettologia italiana all’Università di Firenze. Tra i suoi ultimi lavori, Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti, Esedra, Padova 2019.

Data

14 Mag 2021
Expired!

Ora

17:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Online
Chille de la balanza

Organizzatore

Chille de la balanza
Telefono
e WHATSAPP 335.6270739
Email
info@chille.it
Nessun evento trovato!
Carica altro