12, 50135 Firenze FI
Italia
Martedì 4 settembre ore 16:30
Ingresso libero
_Tavola rotonda_
RI-GENERAZIONE URBANA
E CULTURA
Saranno presenti:
Pietro Clemente, Antropologo
Francesco Collotti, Architetto, professore DIDA
Eliana Martinelli, Architetto
Laboratorio di Progettazione dell’Architettura III Dida Recupero Borgo Umbriano (Tr)
Marco Magni, Architetto
Luca Bizzarri, co-direttore collana New Fabric Pacini Editore (Leggere la rigenerazione urbana)
moderatore
Carlo Francini Responsabile ufficio UNESCO Comune di Firenze
Info e prenotazioni#055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it
L’evento di riflessione sarà quest’anno incentrato su “Ri-generazione urbana e Cultura”, analizzato all’interno di una Tavola rotonda martedì 4 settembre. Il progetto è all’interno delle attività del MiBact per l’anno europeo del patrimonio culturale. Ex-città manicomio, beni confiscati alle mafie, beni demaniali, stazioni abbandonate, beni ecclesiali non usati, ex fabbriche e capannoni abbandonati, case cantoniere. Il nostro Paese ha uno straordinario patrimonio di beni in disuso che possono essere messi a servizio di progetti per lo sviluppo locale e di comunità, per la produzione artistica e culturale, per il reinserimento socio-lavorativo e per nuovi servizi di welfare collaborativo. Parte da San Salvi un incontro-confronto con antropologi, architetti, artisti, studenti e urbanisti.
Il progetto proseguirà, coinvolgendo anche strutture ed operatori di altri paesi della UE, con la realizzazione di convegni, edizioni di libri, realizzazione di un sito web.