fbpx

NAPULE ’70 primo studio

Quando:
13 Febbraio 2020@21:00–22:00
2020-02-13T21:00:00+01:00
2020-02-13T22:00:00+01:00
Dove:
Via di San Salvi 12
50135 Firenze
Costo:
Ingresso 15 12 10 8 euro. Prenotazione consigliata. Posti limitati.
Contatto:
Chille de la balanza
055 6236195 | 335 6270739


Da giovedì 13 a sabato 15 febbraio | 21.00

NAPULE ‘70
primo studio
di e con Claudio Ascoli e con la partecipazione di Sissi Abbondanza

Posti limitati. Prenotazione consigliata.
Info e prenotazioni: 055.6236195 335.6270739 | info@chille.it

Abbonamento ai 4 spettacoli rassegna Il teatro dei Chille 15 €
Biglietto intero 12€
Ridotto:
Coop/Arci 10€
Carta Studente della Toscana 8€

Voci: Antonia Cerullo, Bartolo Incoronato, Sissi Abbondanza, Matteo Pecorini
Musiche: Dario Ascoli, Alessio Rinaldi
Scene e costumi: Sissi Abbondanza, Paolo Lauri
Disegno luci: Renato Esposito
Video: Dario Trovato
Suoni e video mapping: Matteo Pecorini

Registrazione musica e voci: Gabriele Ramazzotti
Grafica: Cristina Giaquinta
Foto di scena: Paolo Lauri

Guarrattelle: Sissi Abbondanza
Costume Pulcinella: Vincenzo Canzanella
Maschera Pulcinella: Antonio Ascoli

Le “domande” sono di Matteo Brighenti

Ne “Le origini di un attore” Piergiorgio Giacchè si domanda «Che senso ha dire dov’è nato un attore? Di quell’attore che si dice e si vuole sempre nomade e abitante una terra di nessuno?». Ha ragione, eppure questo non è del tutto vero quando l’attore è nato a Napoli. E a Napoli è nato nel 1950 Claudio Ascoli, ed è a Napoli che ha fatto teatro per molti anni prima di abbandonarla volontariamente nel 1985.

Settembre 1973: a Napoli il colera, a la Moneda (Santiago del Cile) il golpe del generale Pinochet e l’uccisione di Salvador Allende. A Napoli sono le cozze, ‘e còzzeche, ad essere incolpate; «Cara còzzeca, tu staie nguaiata»/ dicette ‘o magistrato. «’o fatto è chisto,/ ccà nun te salva manco Giesu Cristo:/ o l’ergastolo, o muore fucilata./ Qua ci sono le prove, figlia mia…/Tu hai portato il bacillo del colera», scriveva Eduardo De Filippo.

Negli stessi giorni un gruppo di giovani sta risistemando a Port’Alba uno scantinato e preparando quello che di lì a pochi giorni diventerà un piccolo teatro: il Teatro, Comunque. sì… con la virgola e il punto, come a sottolinearne la necessità! La compagnia si chiamava e si chiama Chille de la balanza. La fonda e la guida Claudio Ascoli, ultimo rampollo di una famiglia di teatranti napoletani; con lui, tra gli altri, il fratello minore, Dario, allora ancora un ragazzo, oggi critico musicale del San Carlo per il Corriere e Pasquale Scialò, negli anni apprezzato musicista e musicologo.

Sono i magici anni ’70 di Napoli, forse nei tempi recenti quelli più ricchi di presenze creative ed artistiche di assoluto rilievo. Non è un caso che di lì a pochi anni la straordinaria Festa Nazionale de L’Unità (Napoli Mostra d’Oltremare settembre 1976) che si chiude con l’indimenticabile comizio di Berlinguer davanti ad una folla immensa e con il ritorno di Eduardo in “Natale in casa Cupiello”, non è un caso che la Festa si apra proprio con un evento del Nuovo Teatro Napoletano. Su proposta dei Chille, cui è affidato il primo momento, va così in scena “Un cane randagio”, esplicito omaggio a Vladimir Majakovskij. Un decennio, ‘70-’80, ricco di occasioni irripetibili: dalla nascita di Estate a Napoli a quel Masaniello che invase in forma nuova luoghi antichi. Un decennio che si conclude drammaticamente domenica 23 novembre 1980: il terremoto. La ferita è profonda, l’utopia di chi anche in cultura aveva tanto speso per una rinascita di Napoli subisce un colpo mortale. Diverse le risposte, le strade intraprese dagli Artisti napoletani. I Chille, dopo alcuni anni vissuti largamente in tutt’Europa dove il loro teatro in strada e quello sulle Avanguardie storiche del ‘900 incontrano con successo pubblici ed intellettuali, i Chille nel 1985 trovano casa in Toscana e poi, è storia più recente, dal 1998 a San Salvi, l’ex-città manicomio di Firenze.

2020: nasce Napule ’70, uno spettacolo sugli anni ’70 a Napoli, ma anche sui 70 anni di Claudio Ascoli, il vecchio-giovane fondatore dei Chille nel 1973. Cos’è? Forse è più facile dire cosa non è, né vuole essere: non un amarcord, non un eravamo meglio noi, non una confessione-racconto! Napule ’70 è uno spettacolo, un emozionante divertente incontro tra corpi di allora e di adesso, tutti positivamente infettati…come don Chisciotte dei nostri tempi, dall’idea di cambiare il mondo anche nell’apparente impossibilità. E’ una narrazione discontinua, talora buia, spesso – si spera– piena di luci. “L’uomo e il mondo – diceva Artaud e i Chille con lui – non si posseggono che per schiarite.” Sì, Napule ’70 vuole essere un insieme disordinato ma pieno di vita, di schiarite sull’oggi, odorando quanto c’era e ci resta dagli anni ’70.

Ascoli – e Abbondanza, sua compagna di vita e di lavoro da oltre 40 anni – raccontano, giocano, inventano, costruiscono, svelano e rivelano un mondo. Dialogano con presenze-assenze: il nonno, capostipite e capocomico della compagnia teatrale Ascoli, morto pochi giorni prima della nascita di Claudio e ancora il padre Antonio, abile costruttore di maschere (Pulcinella) ed oggetti per il teatro del figlio; per finire ad un giovane critico che interroga-insidia l’attore sull’oggi e sui possibili nessi-legami tra la Napoli degli anni ’70 e la San Salvi-Firenze di oggi.