fbpx

Storie differenti | Different stories

ME PAREVA ‘NA FAVOLA – Con.Cor.D.A. Movimentoinactor

Ideazione, coreografia e interpretazione Leila Ghiabbicollaborazione artistica Flavia Buccierodisegno luci Riccardo Tonelli “Me pareva ‘na favola…” ha come tema una riflessione contro la violenza domestica sulle donne, realizzata attraverso il linguaggio del teatrodanza. Una relazione vissuta dalla donna come concretizzazione di una favola, di un sogno con relativo “principe azzurro”, rapidamente si trasforma, rivelando il …

ME PAREVA ‘NA FAVOLA – Con.Cor.D.A. Movimentoinactor Leggi altro »

NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI

-cerchio di lettura itinerante-  Il decimo ed ultimo incontro del cerchio di lettura itinerante condotto da Roxana Iftime si svolgerà a casa Chille, nel Cortile dei pini accanto al padiglione 16. Il cerchio è aperto a tutti i lettori di tutte le età. I partecipanti sono liberi di scegliere in totale autonomia i brani letterari …

NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Leggi altro »

CONTRO-ANNIVERSARIO INAUGURAZIONE DI SAN SALVI  – D. Campana e V. Venturi

Giovedì 9 settembre ore 20.30 teatro – esposizione con Claudio Ascoli “Il tempo è scorso, si è addensato, è scorso”Dino Campana e Venturino Venturi, internati Nel settembre del 1890 così scriveva il dr. Algeri:  «Anche la colta e gentile capitale della Toscana ha un nuovo e grandioso manicomio, che venne inaugurato il giorno 9 del …

CONTRO-ANNIVERSARIO INAUGURAZIONE DI SAN SALVI  – D. Campana e V. Venturi Leggi altro »

LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO – Teatro Akropolis

Regia Clemente Tafuri David Beronio | Testo Massimiliano Civica | Voce Bobo Rondelli Musiche Alessandro Cortini | Con l’amichevole partecipazione di Enrico Borgo Fotografia e montaggio Clemente Tafuri David Beronio Luca Donatiello Alessandro Romi Riprese Luca Donatiello Alessandro Romi Daniele Zampelli | Audio Luca Donatiello Alessandro RomiUna produzione Teatro Akropolis AkropolisLibri, 2020 “La parte maledetta. …

LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO – Teatro Akropolis Leggi altro »

BAUDELAIRE A PEZZETTI

Teatro • Danza  • Immagini un omaggio di Chille de la balanza Dal 7 al 12 settembre (tranne giovedì 9) ore 20.30Microeventi 15-20’- Cortile dei pini In occasione del 200.mo anniversario della nascita di Charles Baudelaire, i Chille, da sempre innamorati del poeta maledetto, regaleranno agli affezionati spettatori sansalvini un omaggio intitolato “Baudelaire…a pezzetti”. Tutte …

BAUDELAIRE A PEZZETTI Leggi altro »

UBU RE, UBU CHI? – KanterStrasse

drammaturgia e regia Simone Martinicon Daniele Bonaiuti, Simone Martini, Alessio Martinoli Ubu Re è uno dei testi che compongono la quadrilogia di Alfred Jarry: irriverente, cattivo, grottesco, difficilmente inquadrabile. Tutto inizia dal debutto parigino, dove il pubblico vide quell’incredibile personaggio avanzare al grido di “MERDRE!”. KanterStrasse parte da qui per raccontare il primo dei capitoli …

UBU RE, UBU CHI? – KanterStrasse Leggi altro »

IO – Compagnia RezzaMastrella (Roma)

con Antonio Rezza spettacolo a più quadri di Antonio Rezza e Flavia Mastrellaproduzione RezzaMastrella e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Il radiologo esaurito fa le lastre sui cappotti dei pazienti mentre un essere impersonale oltraggia i luoghi della provenienza ansimando su un campo fatto a calcio. Io cresce inumando e disumano, inventando lavatrici e …

IO – Compagnia RezzaMastrella (Roma) Leggi altro »

IL POPOLO PERFETTO – Diesis teatrango

E’ uno sguardo contemporaneo sulla persecuzione programmata dai nazisti verso le persone più fragili “vite indegne di essere vissute”: malati psichiatrici, persone disabili, borderline, outsider.
Parte dal programma Aktion T4, voluto da Hitler per realizzare l’idea di un “popolo perfetto”, una persecuzione delle “diversità” al fine di preservare la pura razza ariana. Grazie alla creazione artistica sviluppata durante il laboratorio di teatro sociale, questo evento emblematico viene restituito alla contemporaneità quale riflessione su un reale che perpetua violenze analoghe, benché più sottili e nascoste. Lo spettacolo restituisce un pensiero nudo sulla ferocia, ma anche sulla vitalità di un mondo che vuole difendere il diritto alla propria umanità.