fbpx

PASSEGGIANDO A FIESOLE | WALKING IN FIESOLE

PASSEGGIANDO A FIESOLE
WALKING IN FIESOLE

Fiesole 2Domenica 10 maggio
Domenica 21 giugno
Domenica 19 luglio
ore 17.00
_FIESOLE (FI)_
STORIE, LUOGHI, PERSONE.
Passeggiata nelle campagne fiesolane

con Monica Fabbri (storyteller), Roxana Iftime (traduttrice)
e Silvana Boni (contadina mezzadra)
Ingresso 10 €.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
allo 055.6236195 o info@chille.it
Ritrovo alle ore 16.45 presso Chiesa di S.Margherita in Saletta

Tante le iniziative che anche in Toscana si preparano ad accogliere i turisti che invaderanno piacevolmente l’Italia in occasione di Expo 2015.
Nella nostra regione si segnala, per originalità e voglia di coniugare in una forma innovativa cultura e turismo, la Passeggiata Patrimoniale firmata dai Chille de la balanza in collaborazione con i comuni di Fiesole e di Loro Ciuffenna, oltre che naturalmente della regione Toscana.
Obiettivo della Passeggiata? Narrare in occasione di Expo 2015…luoghi toscani con le storie di vita che racchiudono, il cibo che le caratterizza, la cultura che in essi si respira”.
Si comincia domenica 10 maggioFiesole e successivamente a Loro Ciuffenna (primo appuntamento sabato 30 maggio).  
A Fiesole, in collaborazione con il Comune e l’Associazione Fiesole Futura, grazie al progetto “Narrando@Fiesole”, i Chille realizzano “Passeggiando a Fiesole”. 
Questa passeggiata bilingue (italiano-inglese, Heritage walk in inglese; Roxana Iftime traduttrice) guiderà il viaggiatore, partendo dalla Chiesetta di Santa Margherita in Saletta e dai miti e leggende che la caratterizzano. Poi, attraverso le parole e la storia di vita di Silvana Boni, contadina del territorio fiesolano, si entrerà direttamente nella terra che porta le tracce vive dell’eredità mezzadrile. Qui il racconto, il canto e il disegno di Monica Fabbri incontreranno la memoria ed il quotidiano di Fiesole: le tradizioni dell’ospitalità, i sapori ed i profumi dei cibi, le conoscenze e le pratiche della natura, i valori che hanno forgiato una terra lavorata per secoli dai contadini, artigiani di paesaggi, e che ancora oggi vivono e trasformano il territorio fiesolano. E per finire baccelli, pecorino e buon vino rosso toscano!
Sono previsti tre appuntamenti nelle domeniche 10 maggio, 21 giugno, 19 luglio: tutte le Passeggiate iniziano alle ore 17, durano 90 minuti ed hanno un costo di 10 €.
La prenotazione è obbligatoria. Per ulteriori informazioni contattare i Chille: tel. 055 6236195 o mail info@chille.it.

P.S. Cos’è una Passeggiata patrimoniale? L’ha definita con precisione la Convenzione di Faro, siglata dal Consiglio d’Europa in Portogallo nell’ottobre del 2005: ”La Passeggiata Patrimoniale ha come obiettivo principale la promozione della consapevolezza tra i cittadini e i turisti, intesi come soggetti culturali, della loro interazione con il patrimonio culturale in cui vivono e lavorano o che vengono a visitare; ed in particolare del beneficio che deriva dal vivere immersi in questo “patrimonio”, tanto per la sua portata storica, quanto per le attività attuali. Durante la passeggiata sia i partecipanti che gli organizzatori agiscono tanto come residenti quanto come testimoni dell’uso attuale del patrimonio culturale e delle sue possibili trasformazioni future. E’ uno strumento che interpreta in senso pieno il concetto di diritto al patrimonio culturale: la comunità la usa per testimoniare la propria appartenenza al territorio in cui abita e i visitatori, attraverso di essa, possono arricchire la propria conoscenza e capacità di interpretazione delle dimensioni storiche, sociali e culturali del territorio e delle città”. E la famosa Passeggiata a San Salvi è stata da tempo riconosciuta proprio…Passeggiata patrimoniale!

https://youtu.be/ireEDXgocy8

 

https://www.youtube.com/watch?v=9IGh1s2fZaE