fbpx

CASE MATTE

Progetto CManicomio di MombelloASE MATTE

Un viaggio attraverso gli ex ospedali psichiatrici italiani

 

da un’idea di Teatro Periferico
con Chille de la Balanza

 

Il Progetto 

Il progetto CASE MATTE intende salvare dall’oblio la memoria dei pazienti psichiatrici che sono stati ricoverati nei manicomi italiani, dando voce a tutti quelli che subirono veri e propri “crimini di pace”. Ci si propone, inoltre, di aprire una discussione con i cittadini perché questi spazi vengano loro riconsegnati in forme di uso partecipato. Costruire musei nei quali mettere in bella vista macchine di tortura o ricostruire abiti e ambienti manicomiali, significa creare delle disneyland della follia che poco contribuiscono a una seria riflessione, mentre altro è necessario per restituire memoria e trasformare quelli che erano luoghi di esclusione in luoghi di inclusione e di cultura.
Nasce da un’idea di Teatro Periferico con la partecipazione di Chille de la balanza e dello scrittore e performer Gianluigi Gherzi.
Ha coinvolto associazioni impegnate nel recupero della memoria degli internati negli ex manicomi di Mombello, Quarto-Genova, Reggio Emilia, Roma, L’Aquila, Aversa, Volterra e Firenze.
Il progetto ha previsto lo spettacolo “Voci dal manicomio” di Teatro Periferico, “C’era una volta il manicomio”, passeggiata di Chille de la balanza in edizioni diverse da luogo a luogo e la presentazione del Libro “Atlante della città fragile di Gianluigi Gherzi. E ancora spettacoli, letture, mostre, narrazioni, incontri – diversi per ogni città – a cura dei tanti soggetti coinvolti..
E’ stato realizzato un convegno finale a Firenze domenica 25 ottobre sul tema:
Case matte. Il teatro necessario”. Hanno partecipato, tra gli altri, Pietro Clemente, Giuliano Scabia e Paolo Tranchina.

Al via l’edizione 2016 con CASE MATTE Palermo

case-matte-palermo-copertina

Chille de la balanza
sarà a Palermo 

Ex-Ospedale Psichiatrico Pietro Pisani
via Pindemonte 88
Piccolo Teatro Patafisico
presso Comunità Urbane Solidali
padiglione 33

 

il 26 ottobre alle 20:30
con C’era una volta… il manicomio
e il 27 ottobre alle 22:00
con Siete venuti a trovarmi?

 

PROGRAMMA COMPLETO

EX OSPEDALE PSICHIATRICO PIETRO PISANI
Via Pindemonte 88 – Palermo

Martedi 25 ottobre
c/o Piccolo Teatro Patafisico presso Comunità Urbane Solidali – padiglione 33

ore 18.00 Interventi
Prof. Nunziante Rosania, medico psichiatra criminologo e dirigente dell’ex OPG di Barcellona Pozzo di Gotto
Prof. Nino Bucca, filosofo del linguaggio

A seguire
“Le mummie di Mombello”
Incontro con Dario Piombino-Mascali, antropologo
All’inizio del XX secolo, Giuseppe Paravicini, direttore dell’istituto di anatomia patologica di Mombello, affiancò all’attività ospedaliera un approfondimento dello studio di particolari tecniche di imbalsamazione che testimoniano tutta la drammaticità dei soggetti, pazienti del manicomio stesso.

 

Mercoledi 26 ottobre

DOVE?  Salone cinematografico
adiacente al complesso La Vignicella

16.00
Apertura lavori
Dirigenti ASP 6 e Dip. Salute Mentale

16.00 – 19.00 mostra foto
“Gli sguardi della mente”
Compagnia Instabile/Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo
Ritratti degli utenti della comunità terapeutica assistita Lares. Trentacinque fotografie realizzate da Bebo Cammarata durante le prove dello spettacolo “I discorsi dell’anima” della Compagnia Instabile.

16.00 – 19.00 video (30’)
“Sogni in valigia”
Compagnia Instabile/Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo
Sotto la guida di alcuni utenti che hanno partecipato alle attività teatrali della Compagnia Instabile, un viaggio all’interno dell’ex manicomio alla scoperta di brandelli di memoria e creazioni artistiche.
A cura di Bebo Cammarata.

16.00 – 19.00 mostra foto
“I graffiti del manicomio”
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo
L’obiettivo è stato puntato sui muri delle celle e dei corridoi del manicomio in cui un’umanità dolente si racconta con il linguaggio scarno dei graffiti.

16.00 – 19.00 mostra materiali e opere outsider art
“Le stanze ferite”
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo
Allestimento di tre stanze “ferite” con materiale ritrovato all’interno dell’ex manicomio.
A cura di Sebastiano Catalano.

DOVE?  Associazione Mediterraneo di Pace

18.00 cortometraggio (20’)
“Etta D’Ignoti”
Officina delle Visioni
Cortometraggio tratto da una storia vera, quella di Etta D’Ignoti, diciassettenne, abbandonata per cinquant’anni in un manicomio per un bacio dato al suo fidanzato ritenuto di ceto inferiore dalla sua famiglia.
A seguire
Incontro con le autrici Laura Giordani e Barbara Fasano

DOVE? Partenza: Piccolo Teatro Patafisico 
presso Comunità Urbane Solidali – padiglione 33

20.30 passeggiata teatrale (2h)
“C’era una volta… il manicomio”
Chille de la Balanza
con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza
Una passeggiata teatrale su cos’erano un tempo i manicomi, sulla rivoluzione basagliana e sull’oggi e il domani degli ex-ospedali psichiatrici.
Posti limitati. È consigliata la prenotazione.
Ingresso: 10,00€/*15,00 (*se abbinato ad altro spettacolo di Chille de la balanza “Siete venuti a trovarmi”)

 

Giovedi 27 ottobre

DOVE?  Salone cinematografico
adiacente al complesso La Vignicella

09.30 -19.00

mostra foto
“Gli sguardi della mente”
Compagnia Instabile/Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

video (30’)
“Sogni in valigia”
Compagnia Instabile/Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

mostra foto
“I graffiti del manicomio”
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

mostra materiali e opere outsider art
“Le stanze ferite”
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

DOVE? Piano terra direzione sanitaria – viale principale

18.00 – 20.00 visita
apertura sartoria sociale e laboratorio di scenografie (progetto RESS)
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo
Il Laboratorio è frequentato da pazienti psichiatrici all’interno del Progetto R.E.S.S. Recupero Equo Solidale Sociale

DOVE? Vignicella

16.00 spettacolo (50’)
“I discorsi dell’anima”
Compagnia Instabile/ Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo
Liberamente tratto dal monologo della “Paura” di G. Gaber e interpretato da 38 attori facenti parte delle CTA e dei Centri diurni dell’area riabilitativa di psichiatria dell’ASP Palermo.

DOVE? Piccolo Teatro Patafisico
presso Comunità Urbane Solidali – padiglione 33

17.30 spettacolo (20’)
“Il posto delle fiabe”
pazienti CELPP (Centro Educativo di Logopedia-Psicomotricità-Psicologia)/Piccolo Teatro Patafisico
Performance conclusiva del percorso riabilitativo sulle autonomie sociali condotto con tecniche di teatroterapia e musicoterapia.

18.30 spettacolo (20’)
“Io abbracciato a Strehler che è una bellissima donna”
Piccolo Teatro Patafisico (con sostegno di CRESM/CUS)
Un viaggio che cerca di entrare dentro il sogno, per raccontarne i mostri e le meraviglie, le ombre, gli anfratti inconsci e quelli rimossi.
Ingresso: 3,00€

20.30 spettacolo (45’)
“Sette contro Tebe”
Compagnia I Clandestini
Opera di Eschilo meschinamente travisata dalla compagnia I Clandestini, messa su malamente dal Centro Diurno della Casa del Sole
Ingresso: 5,00€

22.00 spettacolo (1h)
“Siete venuti a trovarmi?”
Chille de la Balanza
con Matteo Pecorini
Matteo Pecorini mette in scena un diario recentemente ritrovato di un paziente sansalvino degli anni Settanta: A.L. le sue iniziali. Una storia vera di una disarmante, tenera solitudine.
Posti limitati. È consigliata la prenotazione.
Ingresso: 10,00€/*15,00 (*se abbinato ad altro spettacolo di Chille de la balanza “C’era una volta… il manicomio”)

 

Venerdi 28 ottobre

DOVE?  Salone cinematografico
adiacente al complesso La Vignicella

09.30 -19.00

mostra foto
“Gli sguardi della mente”
Compagnia Instabile/Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

video (30’)
“Sogni in valigia”
Compagnia Instabile/Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

mostra foto
“I graffiti del manicomio”
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

mostra materiali e opere outsider art
“Le stanze ferite”
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo

17.30 – 20.00 visita
apertura sartoria sociale e laboratorio di scenografie (progetto RESS)
Ass. Mente Libera/Ass. VIP Palermo
Il Laboratorio è frequentato da pazienti psichiatrici all’interno del Progetto R.E.S.S. Recupero Equo Solidale Sociale
apertura sartoria sociale e laboratorio di scenografie (progetto RESS)

 

DOVE? Associazione Mediterraneo di Pace

19.00 video di fotografie con presentazione dell’autore (40’)
“Era Mombello”
di Giacomo Doni
Digitalizzazione di un vecchio album fotografico dei primi del Novecento, composto da 104 foto di Vincenzo Aragozzini che ritraggono la vita nel manicomio di Mombello. Un reperto storico di inestimabile valore.

DOVE? Corridoio ex-Manicomio

20.00 spettacolo (2h)
“Mombello. Voci da dentro il manicomio”
Teatro Periferico
regia Paola Manfredi – aiuto regia Giada Balestrini – testo Loredana Troschel
con Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa
Sound designer Luca de Marinis – light designer Andrea Violato – scene Salvatore Manzella
Basato su testimonianze raccolte con interviste, riproduce la quotidianità di uno dei manicomi più grandi d’Europa, luogo di sofferenza, ma anche di bellezza e di amore. Lo spettatore vive l’esperienza di “essere dentro” alle situazioni ricreate.
Posti limitati. È consigliata la prenotazione. Ingresso: € 10,00

 

TEATRO MEDITERRANEO OCCUPATO
Via Martin Luher King – Palermo

Sabato 29 ottobre

18.00 installazione
“Atto di dolore” Anno 2015 Tecnica mista
di Cesare Inzerillo

 

20.00 aperitivo rinforzato

 

21.00 spettacolo (1h)
“Report dalla Città Fragile”
Gigi Gherzi
A partire dal libro edito da Sensibili alle foglie, attraverso un gioco con il pubblico, lo scrittore, attore e regista attiva un cerchio di pensieri e di visioni poetiche e teatrali sui misteri e gli splendori delle fragilità.
Ingresso a contributo libero

 

23.00 lettura/concerto della crudeltà per voce e clarinetto (54′)
“Oh tu che mi suicidi”
delleAli Teatro
con Antonello Cassinotti (voce) e Giancarlo Locatelli (clarinetto contralto)
In quella che possiamo definire una conferenza sonora, il relatore, Antonin Artaud, accompagnato da un solo semitono eseguito dal vivo da un clarinetto contralto, rivendica e rivaluta la figura del genio e dell’alienato denunciando l’intera società di aver fatto sì che Van Gogh si suicidasse.
Ingresso a contributo libero

 

Domenica 30 ottobre

18.00 film (70’)
“87 ore”
Costanza Quatriglio
Le ultime ore del maestro elementare Francesco Mastrogiovanni, morto nel 2009 in un reparto psichiatrico a seguito di TSO. Un documentario unico nel suo genere per aprire una seria discussione sulla legittimità della contenzione fisica.

 

20.00 aperitivo rinforzato

 

21.00 spettacolo (60’)
“Animaluci”
Atto unico di Francesco Romengo
In una notte di luna piena, Nino e Sabedda tentano un’improbabile fuga dal manicomio. Insieme, evocando frammenti delle loro vite e di quelle di tanti loro compagni, ritrovano la capacità di comunicare e la voglia di libertà.
Ingresso a contributo libero

 

Per gli spettacoli contrassegnati con (*): 10€ il singolo spettacolo, 15€ entrambi gli spettacoli

e/o per sostenere il tour di Teatro Periferico
https://www.produzionidalbasso.com/project/case-matte-palermo/

CASE MATTE 2015

Cartina-viaggio-CASE-MATTE-web

 

 

 

 

 

 

 

Tour teatrale dei Chille de la balanza
con C’era una volta… il manicomio

Sabato 5 settembre ex O.P. Antonini di Limbiate – Mombello (Monza Brianza)
Venerdì 11 settembre ex O.P. Quarto dei Mille – Genova
Domenica 20 settembre ex O.P. San Lazzaro – Reggio Emilia
Giovedì 24 settembre ex O.P. Collemaggio – L’Aquila
Venerdì 9 ottobre ex O.P. Santa Maria Maddalena – Aversa
Venerdì 23 ottobre  Centro Diurno ex O.P. di Volterra
Domenica 25 ottobre ex O.P. Chiarugi San Salvi – Firenze

Per maggiori informazioni si rimanda al PROGRAMMA COMPLETO CASE MATTE