I CARE. Lettera a una professoressa
sarà la nuova produzione 2023 della compagnia Chille de la balanza
in occasione del centenario della nascita di Don Milani
LETTERA A UNA PROFESSORESSA
Compagnia Chille de la balanza
con la partecipazione di Sissi Abbondanza e Monica Fabbri

Luci e suoni: Teresa Palminiello, Francesco Lascialfari
Montaggio video: Francesco Ritondale
Prodotto In collaborazione con il Centro Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana di Vicchio
Liberamente ispirato al libro-creazione collettiva degli allievi di Barbiana con la “regia” di Don Lorenzo Milani, nel 50.mo della sua pubblicazione e della scomparsa del Maestro.
Prima rappresentazione venerdì 26 maggio 2017 ore 21.15
Teatro Giotto Vicchio

Una nuova edizione di uno degli spettacoli di punta della compagnia teatrale, arricchito dalle creazioni pittoriche in tempo reale di Monica Fabbri.
“E’ un libro veramente bello, un vento di vitalità. Fa ridere da soli, e immediatamente dopo vengono le lagrime agli occhi. (…) Di questo libro devo dire in generale tutto il bene possibile: non mi è mai capitato di essere entusiasta di qualcosa e di sentirmi obbligato, costretto a dire agli altri: leggetelo! Lettera a una professoressa riguarda sì la scuola come argomento specifico, ma nella realtà riguarda la società italiana, l’attualità di vita italiana.” Sono parole di Pier Paolo Pasolini all’indomani della pubblicazione di un libro che avrebbe lasciato una vasta eco nella società italiana: e non è un caso che già dopo pochi anni i decreti delegati e più in generale una nuova idea di scuola (e di società) misero profonde radici, pur tra mille contraddizioni. Oggi i tempi sono cambiati e di molto: è difficile ritrovare la realtà contadina di Barbiana o quella operaia di Calenzano (due luoghi fondamentali nell’universo di Don Milani), né c’è più la contrapposizione frontale tra mondo cattolico e comunista. Ma mai come in questi ultimi anni la Scuola è ritornata al centro dell’attenzione generale, forse perché si assiste ad un ritorno a condizioni incerte (pur tra mille differenze) a quelle nelle quali operò Don Milani nel suo percorso per “portare un uomo ad essere libero, ad essere soggetto consapevole”. Sembra stia venendo meno, per dirla con parole di Padre Balducci su Don Milani, “la laicità come immediatezza del rapporto tra uomo e uomo, senza strumentalizzazioni confessionali: come pura passione per l’uomo che deve essere se stesso, (…) l’educazione come addestramento alla critica.” Nella Lettera ai giudici Don Milani osservava: “La scuola è diversa dall’aula del tribunale. Per voi magistrati vale solo ciò che è legge stabilita. La scuola invece siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi. E’ l’arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di rasoio: da un lato formare in loro il senso della legalità (e in questo somiglia alla vostra funzione), dall’altro la volontà di leggi migliori cioè il senso politico (e in questo si differenzia dalla vostra funzione). (…) Non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo d’amare la legge è d’obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservare quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate.”
Dicono della nostra Lettera:
“Esibendo il suo corpo, il movimento delle mani verso le immagini di un video con la voce di Don Milani, o verso la installazione finale prodotta in scena con fiamma ossidrica, Claudio Ascoli sembrava volesse comunicarci qualcosa che non si può dire a parole, che dobbiamo cercare dentro noi stessi. Qualcosa di sacro aleggiava su di lui e su di noi,quel tavolo era anche l’ultima cena? L’ultimo giaciglio di Don Lorenzo? O era Agape e il sogno rinato di una commensalità delle genti del mondo?”
Pietro Clemente