Attraverso questo video, potrai percorrere con noi un viaggio… un percorso turistico-culturale che parte dal Cenacolo di San Salvi e dalla creazione di Andrea del Sarto, passa per i Giardini del Cenacolo ed arriva nell’ex-città manicomio. Qui incontra anche la storia di Dino Campana, internato due volte, e l’Art Brut / Arte Irregolare.
Vi invitiamo ad accedere al video tramite i QRcode che sono presenti a San Salvi in vari punti lungo il percorso. Avrete la possibilità di farvi guidare attraverso i luoghi del parco con preziose immagini e rari documenti reperiti grazie alla collaborazione e disponibilità di Cesare Micheli (psichiatra autore del super8 della Festa del 1978), della Fondazione Alinari, dell’Associazione Pellicanò, della Biblioteca Chiarugi, del regista Luca Ferro autore del film su Costanza Caglià, de La Tinaia. Al percorso storico-artistico curato da Claudio Ascoli – che ha anche l’obiettivo di recuperare una memoria viva di quella che fu la rivoluzione di Franco Basaglia e della sua équipe che portò alla definitiva chiusura dei manicomi – si affianca uno architettonico di Eliana Martinelli (Architetto, assegnista di ricerca del DIDA Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze) e un altro paesaggistico-ambientale a cura di Azzurra Pallucca (Verdiana Network).

Il nuovo percorso turistico – culturale
Nel 1999, ben ventidue anni fa, raccogliendo un suggerimento di Carmelo Pellicanò, lo psichiatra che aveva appena chiuso il manicomio fiorentino, Claudio Ascoli dei Chille de la balanza inventò “Passeggiando nella notte di San Salvi”.
Da alcuni anni però i Chille provavano a mettere in relazione il Cenacolo di Andrea del Sarto con l’Art Brut-Arte Irregolare presente nel Manicomio di San Salvi. Un’Arte di cui l’esposizione Umani, disegni e dipinti di Francesco Romiti (2019), è stata il momento di maggior visibilità.
Ciò si è potuto realizzare nel 2021 grazie al Bando per nuovi itinerari turistici indetto dall’Assessorato al Turismo del Comune di Firenze, all’interno della sezione Firenze insolita. E’ nata così, con il sostegno del Comune di Firenze, e la collaborazione della Usl Toscana centro e del Ministero della Cultura Direzione regionale Musei della Toscana la nuova Passeggiata.
La presentazione del progetto è avvenuta sulla nostra pagina facebook l’11 marzo 2021 con la presenza degli assessori Tommaso Sacchi e Cecilia Del Re. Clicca qui per prenderne visione.
Inoltre si può seguire l’itinerario usufruendo di Coded4Walking (C4W), un’applicazione che nasce come contenitore interattivo di itinerari culturali e naturalistici e disponibile gratuitamente per Android su Google Play.