fbpx

PERCORSO DI FORMAZIONE TEATRALE
da ottobre 2023 fino a giugno 2024
FRANZ KAFKA: LA RICERCA DELLA FELICITA’

Lunedì 16 ottobre alle ore 21,primo incontro aperto e gratuito
Per iscriversi inviare una mail con motivazioni di interesse a info@chille.it entro lunedì 9 ottobre 2023 ore 12.00.

Quest’anno come Chille de la balanza abbiamo deciso di proporre un percorso di formazione teatrale a partire da un’analisi di alcuni testi di Franz Kafka.

L’intento è, nel corso dell’anno, creare un gruppo che lavori teatralmente (attraverso training,giochi,improvvisazioni,costruzione di uno spettacolo) e rifletta collettivamente intorno ai temi posti dall’autore: la solitudine dell’uomo contemporaneo e la difficoltà a stabilire un rapporto d’adesione col mondo che lo circonda.

Quello che proponiamo è un percorso di formazione teatrale pratico-teorico a numero chiuso con un massimo di 15 partecipanti.

Il percorso di formazione è diretto da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, con la collaborazione di Rosario Terrone.

Spettacolo finale da Franz Kafka
da martedì 18 a giovedì 20 giugno 2024

La partecipazione è aperta a tuttə a prescindere dalle esperienze pregresse ma non è escluso che alcuni tra gli allievi possano arrivare ad un livello professionale grazie alla loro dedizione, al rigore del lavoro, alle capacità di partenza.

FRANZ KAFKA: LA RICERCA DELLA FELICITA’
Corpo-spazio-parola
Ri-trovare il proprio corpo e in un luogo dove per oltre un secolo le persone sono state solo numeri.
Un percorso sul dis-equilibrio, inteso come attitudine alla discontinuità, ad essere aperti all’infinito.

WORKSHOP E SCAMBI

Il lavoro si svilupperà a partire da un training fisico a cui si affiancheranno incontri di approfondimento teorico sull’autore e le opere e la visione di alcuni film e, nel corso dell’anno, alcuni workshop di approfondimento, su voce, movimento, costruzione scenica, suoni ed altro con artisti esterni in un’ottica di scambio di saperi tra teatranti e non solo.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Non è richiesta una precedente esperienza.
Possono partecipare persone di età diversa, di almeno 18 anni.
Attrici/Attori, Danzatrici/Danzatori, Scenografi, Costumisti, Registi, Drammaturghi….

Energie di partenza

Il laboratorio parte dalle opere di Franz Kafka

E’ l’amatissimo Franz Kafka l’autore su cui lavorerà quest’anno la compagnia teatrale, che anni addietro già mise in scena i romanzi America, Il Castello e il Processo. Tanti i temi kafkiani che saranno analizzati nel percorso laboratoriale: a solitudine dell’uomo contemporaneo, la difficoltà a stabilire un rapporto d’adesione col mondo che lo circonda e di trovare nella sua giornaliera trama di gesti e di vicende un senso plausibile, l’impossibilità di realizzarsi in una dimensione d’autenticità, il sentirsi oggetto di una determinazione di cui ignora i fini.

Obiettivo del Laboratorio la scrittura scenica (testo, recitazione, messiscena…) e la realizzazione di una performance teatrale da materiali kafkiani, con spettacolo finale ad apertura dell’Estate a San Salvi 2024 da martedì 18 a giovedì 20 giugno.

INCONTRI E COSTI

Si svolgeranno di regola il Lunedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00, salvo diversa indicazione.
Nella seconda parte di percorso sono previsti due incontri settimanali: di norma il lunedì e mercoledì.

Non sono ammessi ritardi.
Non è possibile assentarsi nei giorni delle prove generalipena esclusione.

CALENDARIO
1^ fase
Ottobre  16 – 30
Novembre  6- 13 – 20 – 27
Dicembre 4 – 11 – 18
Gennaio 8 – 15 – 22 – 29
Febbraio 5 –  12 – 19 – 26
Marzo 4 – 11 – 18 – 25

2^ fase

Aprile 3 – 8  – 10 – 15 – 17 – 22- 24
Maggio 6 – 8 – 14 – 15 – 20 – 22 – 27 – 29
Giugno 3 – 5 – 9 (h 19-24) – 10 – 12 – 17 prova generale (h 19 – 24) 
Da martedì 18 a giovedì 20 Spettacolo (h 20 – 24)
Venerdì 21 incontro di verifica ore 21.

COSTI
Iscrizione (solo per i nuovi iscritti) € 40,00 da pagare entro il 30/10/2023

Ottobre € 40,00 da pagare entro il 30/10/2023
Novembre- Dicembre € 120,00 da pagare entro il 20/11/2023
Gennaio – Febbraio – Marzo € 180,00 da pagare entro il 5/02/2024
Aprile – Maggio € 150,00 da pagare entro il 15/04/2024
Giugno € 100,00 da pagare entro il 20/05/2024.

FREQUENZA

E’ fondamentale una partecipazione attiva, costante e continua, in assenza della quale il festoso e creativo lavoro del gruppo (partecipanti e trainers) è impossibile.

POETICA

Il teatro dei Chille è semplicemente e soltanto un teatro degli affetti. Nei termini che l’unica cosa che renda possibile tutto questo insieme impossibile, questo dis-equilibrio permanente, esplosivo, ridondante è una vita di affetti. Come fai altrimenti a vivere tutto questo? Che possibilità hai di mettere insieme uno smembramento, uno svuotamento, un tornare dentro, uno star leggero, un danzare, un perdersi, un non accontentarsi, un non accumulare nulla, un continuo buttare via e rifondare pur in presenza di una memoria viva? Come fai, se non hai la sicurezza, nel tuo corpo, di un affetto che ti invada?… Ma l’affetto è faticoso, richiede attenzione costante e continua, tensione, dedizione, quotidiana costruzione di una traiettoria comune. 

AZIONI

Si parte da un training fisico per rimuovere gli ostacoli alla libera espressione, lavorando sulla respirazione, sui sensi e sul corpo nello spazio anche con esercizi di contact, sul ritrovamento della propria voce. Tutti gli esercizi sono volti al superamento del giudizio e al “sentirsi centro” quale condizione essenziale per esprimersi. E’ opportuno avere un abbigliamento comodo, e nel training è necessario lavorare senza scarpe.

ENERGIE DI PARTENZA

Il Laboratorio non è una scuola di Teatro. E’ fondamentale perciò la partecipazione creativa di tutte le persone: partecipanti e trainers. Prevede la presenza di persone che, partendo da livelli diversi come in un’antica bottega artistica, arricchiscano il lavoro comune. Esso si svolge con la rigorosa guida di Maestri a partire da giochi, musiche, suoni, luci, immagini, testi drammatici e non, frammenti di testi, esercizi, oggetti, odori che stimolino una prima improvvisazione: naturalmente sempre con precisi limiti. Essa è necessaria per raggiungere diversi obiettivi: imparare ad ascoltare, conoscere se stessi (anche attraverso l’altro) e gli altri, i propri e altrui limiti e provare a superarli; stabilire possibili relazioni tra persone e con le cose; apprendere nel percorso i “fondamentali del teatro”, realizzare infine in libertà, con assoluto rigore, creazioni teatrali, e…

ESITI

Non è escluso che alcuni tra gli allievi possano arrivare ad un livello professionale grazie alla loro dedizione, al rigore del loro lavoro, alle capacità di partenza sebbene il fine primario non sia necessariamente formare nuove Attrici/Attori, Danzatrici ecc…

ISCRIZIONI

Per iscriversi inviare una mail con motivazioni di interesse a info@chille.it entro lunedì 9 ottobre 2023 ore 12.00