fbpx

LABORATORIO DI FORMAZIONE TEATRALE

LABORATORIO DI

FORMAZIONE TEATRALE

DA OTTOBRE 2019 FINO A GIUGNO 2020

condotto da Sissi Abbondanza e Claudio Ascoli di Chille de la balanza

CORPO-SPAZIO-PAROLA
Ri-trovare il proprio corpo e in un luogo dove per oltre un secolo le persone sono state solo numeri.
Un percorso sul dis-equilibrio, inteso come attitudine alla discontinuità, ad essere aperti all’infinito.

Il Laboratorio dei Chille è un percorso di formazione teatrale pratico-teorico, a numero chiuso, con un massimo di n. 15 partecipanti. In caso di maggior numero di richiedenti, sarà compito dei trainers definire il gruppo.

CHI PUO’ PARTECIPARE.

Non è richiesta una precedente esperienza.
Possono partecipare persone di età diversa, di almeno 18 anni.
Attrici/Attori, Danzatrici/Danzatori, Scenografi, Costumisti, Registi, Drammaturghi….

LAVOREREMO SU… “Romolo il grande” di Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt (5 gennaio 1921 – 14 dicembre 1990) scrittore, drammaturgo e pittore svizzero. E’ stato esponente del teatro epico le cui opere riflettevano le recenti esperienze della Seconda Guerra Mondiale. Autore attivo politicamente, raggiunge la fama ampiamente dovuta alle sue opere avanguardiste, i romanzi criminali profondamente filosofici, e spesso alla sua satira macabra. Insieme al connazionale Max Frisch, Dürrenmatt è stato protagonista del rinnovamento del teatro di lingua tedesca, trattando in chiave grottesca i problemi della società contemporanea e smascherando le meschinità nascoste dalla facciata perbenista della società svizzera.
Anche la produzione letteraria di Dürrenmatt è sempre stata caratterizzata da una pungente satira e spirito critico nei confronti della società. Anche se esistono molti parallelismi tra Dürrenmatt e Brecht, il primo non assunse mai una posizione politica, ma fu con la sua vita l’incarnazione della filosofia pragmatica.

Romolo il grande è una commedia storica, scritta nel 1949, che non si attiene alla storia. Roma, quinto secolo dopo Cristo. L’impero romano è allo sfascio.
La commedia è una critica, quanto mai attuale, all’egemonia delle grandi potenze sulle realtà minori: è Romolo stesso a definire l’Impero «un organismo che pratica apertamente l’assassinio, il saccheggio, l’oppressione, la rapina a spese di altri popoli». Romolo pensa sia necessario fermare lo strapotere di Roma, ma chi lo circonda resta fedelmente attaccato al concetto di patria negando l’evidenza, ossia il fatto che non esiste più una patria per la quale battersi e morire, e che l’ideale di grandezza celebrato dai sommi poeti serve solo a nascondere secoli di soprusi e colonizzazioni ai danni dei più deboli.
Romolo Augusto, erede suo malgrado dei fasti del passato, sembra quasi compiacersi della marcia trionfale che accompagna la calata dei germani verso Roma, sotto la guida di Odoacre. Sta alla larga da Roma, e si dedica serenamente all’allevamento dei polli, che portano i nomi dei grandi imperatori e…

INCONTRI

Si svolgeranno di regola il lunedì dalle ore 21.15 alle ore 23.15

Ottobre 14, 21, 28
Novembre 4, 11, 18, 25
Dicembre 2, 9, 16, 23
Gennaio 13, 20, 28 (mart)
Febbraio 3, 10, 17, 24
Marzo 2, 9, 16, 23, 30
Aprile 6, 20, 27
Maggio 4, 11, 18, 25, 27 (merc) 
Giugno 1, 3 (merc), 7 (domenica ore 15 – 24), 8, 10 (merc), 15 (prova all’aperto ore 20 – 24), 16 (prova generale all’aperto ore 20 – 24)
Nei giorni 17, 18, 19 spettacolo, con disponibilità ore 19.00 – 24.

Non sono ammessi ritardi.
Non è possibile assentarsi nei giorni delle prove generali (domenica 7, lunedì 15 e martedì 16 giugno), pena esclusione.

FREQUENZA

E’ fondamentale una partecipazione attiva, costante e continua, in assenza della quale il festoso e creativo lavoro del gruppo (partecipanti e trainers) è impossibile. Superate le 12 ore di assenza, anche se motivata, si viene automaticamente esclusi senza restituzione delle quote versate sino a quel momento.

POETICA

Il teatro dei Chille è semplicemente e soltanto un teatro degli affetti. Nei termini che l’unica cosa che renda possibile tutto questo insieme impossibile, questo dis-equilibrio permanente, esplosivo, ridondante è una vita di affetti. Come fai altrimenti a vivere tutto questo? Che possibilità hai di mettere insieme uno smembramento, uno svuotamento, un tornare dentro, uno star leggero, un danzare, un perdersi, un non accontentarsi, un non accumulare nulla, un continuo buttare via e rifondare pur in presenza di una memoria viva? Come fai, se non hai la sicurezza, nel tuo corpo, ti un affetto che ti invada?… Ma l’affetto è faticoso, richiede attenzione costante e continua, tensione, dedizione, quotidiana costruzione di una traiettoria comune. 

AZIONI

Si parte da un training fisico per rimuovere gli ostacoli alla libera espressione, lavorando sulla respirazione, sui sensi e sul corpo nello spazio anche con esercizi di contact, sul ritrovamento della propria voce. Tutti gli esercizi sono volti al superamento del giudizio e al “sentirsi centro” quale condizione essenziale per esprimersi. E’ opportuno avere un abbigliamento comodo, e nel training è necessario lavorare senza scarpe.

ENERGIE DI PARTENZA

Il Laboratorio non è una scuola di Teatro. E’ fondamentale perciò la partecipazione creativa di tutte le persone: partecipanti e trainers. Prevede la presenza di persone che, partendo da livelli diversi come in una antica bottega artistica, arricchiscano il lavoro comune. Esso si svolge con la rigorosa guida di Maestri a partire da giochi, musiche, suoni, luci, immagini, testi drammatici e non, frammenti di testi, esercizi, oggetti, odori che stimolino una prima improvvisazione: naturalmente sempre con precisi limiti. Essa è necessaria per raggiungere diversi obiettivi: imparare ad ascoltare, conoscere se stessi (anche attraverso l’altro) e gli altri, i propri e altrui limiti e provare a superarli; stabilire possibili relazioni tra persone e con le cose; apprendere nel percorso i “fondamentali del teatro”, realizzare infine in libertà, con assoluto rigore, creazioni teatrali, e…

ESITI

Il Laboratorio non ha l’obiettivo di formare nuove Attrici/Attori, Danzatrici…. Nello stesso tempo, non è escluso che alcuni tra gli allievi possano arrivare ad un livello professionale grazie alla loro dedizione, al rigore del loro lavoro, alle capacità di partenza.

COSTO

Laboratorio € 500 + iscrizione € 40 + contributo € 50 spettacolo finale

entro lunedì 21 ottobre     € 100 + 40 € iscrizione
entro lunedì 16 dicembre € 100 
entro lunedì 17 febbraio   € 100 
entro lunedì 16 marzo      € 100 
entro lunedì 20 aprile       € 100 
entro lunedì 25 maggio    € 50 contributo spettacolo finale.

ISCRIZIONI

E’ prevista una lezione di prova, alla fine della quale sia l’allievo che il docente decidono se continuare il percorso formativo in comune.
LEZIONE DI PROVA GRATUITA
>> Lunedì 14 ottobre  2019 ore 21.15

Prenota la tua lezione chiamando il numero 055.6236195 o 335.6270739 o mandaci una mail a info@chille.it entro e non oltre lunedì 7 ottobre.