fbpx

Il progetto nell’Autunno fiorentino – proposto da Comune di Firenze/Ministero della cultura per valorizzare il patrimonio culturale delle periferie con eventi e iniziative formative – ha l’obiettivo esplicito di presentare e raccontare Gramsci a chi lo vede ogni giorno  (Via Canova, immobile popolare con il volto di Gramsci nel murale di Jorit) e non solo a loro, svelando – dalle PERIFERIE – il filo rosso che lega il suo pensiero a quelli di Basaglia e Pasolini. 

Mettere ‘la periferia al centro’ è da tempo la missione di noi Chille. San Salvi, storica residenza teatrale della compagnia, fu città negata in quanto sede del manicomio e poi periferia abbandonata dal punto di vista culturale più che territoriale. Periferia al centro si realizzerà in due Quartieri: il Q2, Campo di Marte, dove si trova San Salvi e la Biblioteca Luzi, il Q4, Isolotto, storicamente collegato all’ex-manicomio fiorentino, e la sua BiblioteCaNova.

Per partecipare agli eventi tel/whatsapp 3356270739 o mail a info@chille.it

Calendario

dal 19 al 20 settembre

Via Canova
Azioni coinvolgimento abitanti e loro associazioni

21 settembre
ore 17.00

BiblioteCaNova Isolotto
evento anche in streaming e collegato a quanto sta avvenendo al murale di Jorit

22 settembre
ore 21.00

Via Canova Murale Jorit
Spettacolo di Chille de la balanza su Gramsci e Basaglia

dal 26 al 30 settembre
ore 18.00

Biblioteca Mario Luzi
I 10 anni della Biblioteca

27 al 29 settembre
ore 21.00

San Salvi città aperta
Spettacolo “Pasolini

Ottobre

BiblioteCaNova Isolotto
“Abitare” Laboratorio teatrale in collaborazione con Fondazione Michelucci, progetto BiblioMondo, Educatori di strada e…

Ottobre

Biblioteca Mario Luzi
“Parole in cammino.” Laboratorio teatrale in collaborazione con i Taralluzzi, giovani frequentatori biblioteca.

Nel 2020 iniziammo un percorso di ricerca per mettere in relazione Gramsci con Basaglia, casualmente in concomitanza con la realizzazione del murale di Jorit con il volto di Gramsci sulla facciata di un immobile popolare di Casa spa in via Canova. Ne nacque un primo studio presentato al FestivalFilosofia 2021 di Modena, che verrà proposto come spettacolo al prossimo TaorminaArte

Quest’anno la nostra ricerca ha nuovamente incontrato, nel centenario della nascita, Pasolini e le sue “Le ceneri di Gramsci”. Da tutto ciò nasce l’idea di un percorso – Q4 e Q2 – le cui energie di partenza siano da un lato la relazione tra il murale e lo spettacolo su Gramsci e Basaglia raccontato proprio a chi abita lì e non solo a loro, e dall’altro Pasolini/Le ceneri di Gramsci, da far vivere a San Salvi e nel Q2. Un percorso di Incontri, Laboratori e Festa tutti ad ingresso libero, che affianchi serate di spettacoli (spesso in luoghi da attrezzare) con ingresso al costo “simbolico” di 1 €. Ad apertura del progetto, verranno realizzate nel Q4 azioni teatrali di presentazione degli spettacoli porta a porta, e nel Q2 una Festa per i 10 anni della Biblioteca Luzi, il cui evento principale sarà una Caccia al tesoro intitolata ‘Pazza idea di fare un libro con te’: persone da 0 a 90 anni sono invitate a raccogliere informazioni, interviste, aneddoti sul loro quartiere per…costruire un libro da portare alla Biblioteca Luzi nella Festa/spettacolo per i 10 anni della Biblioteca. Ad ottobre, in chiusura del progetto, altri momenti di Laboratorio in entrambi i Quartieri”.