fbpx

I CARE – Don Milani 100

Progetto 2023
Nell’anno centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, i Chille de la balanza propongono a San Salvi, e non solo, il progetto I CARE. DON MILANI 100.

Il 27 maggio di quest’anno cade il centenario della nascita di un uomo che ha cambiato profondamente e positivamente la scuola e l’intera società italiana e non solo: Don Lorenzo Milani. Non è quindi un caso che l’Estate fiorentina abbia voluto dedicare un progetto speciale proprio al priore di Barbiana. Il Bando relativo è stato vinto dal Festival “I CARE. DON LORENZO MILANI 100” dei Chille de la balanza.

La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita: si consiglia comunque una tempestiva prenotazione: tel/whatsapp 335 6270739 o mail a info@chille.it.

Da molti anni la compagnia teatrale diretta da Claudio Ascoli è impegnata in una ricerca sull’opera e la vita di don Milani. In questo percorso si è avvalsa della collaborazione di molti testimoni diretti e indiretti: innanzi tutti i suoi allievi di Barbiana e Calenzano, e ancora Giorgio Pecorini, Tullio De Mauro, Adele Corradi…Tra i risultati di questo lavoro di oltre dieci anni, la produzione di uno spettacolo da “Lettera a una professoressa”, la cui prima fu presentata a Vicchio in occasione della “Marcia a Barbiana” e poi in tutt’Italia, e la realizzazione del libro illustrato “Ho disegnato Lettera a una professoressa”, con vernissage al Salone del Libro di Torino. Per i Chille è stata quasi naturale, quindi, la necessità-esigenza di dar vita quest’anno ad un nuovo progetto dedicato al priore di Barbiana, intitolato “I CARE. DON LORENZO MILANI 100”. Esso è nato in collaborazione con tutte le Istituzioni impegnate in merito:  Fondazione Don Lorenzo Milani, Istituzione culturale “Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”, Associazione Gruppo don Lorenzo Milani- Onlus¨, Comuni di Firenze, Vicchio, Calenzano, Montespertoli e Comitato Centenario.

Nel Festival “I CARE, Don Milani 100” sono previsti spettacoli, presentazione ed edizione di libri, incontri (anche con Scuole) e proiezioni di film. Si svolgerà prevalentemente nella sede-residenza dei Chille a San Salvi. In considerazione però del forte rilievo della sezione dedicata alla presentazione di libri sul tema, sono state coinvolte nel progetto due importanti Biblioteche fiorentine: Biblioteca Luzi e BiblioteCanova, che ospiteranno ciascuna tre appuntamenti milaniani.

Il progetto si svolgerà da maggio a luglio. Al centro la nuova produzione dei Chille, in forma di scrittura collettiva con il pubblico “I CARE. Lettera a una professoressa” in prima assoluta a San Salvi domenica 28 maggio ore 21.30. Ingresso al costo simbolico di 1 €. Posti limitati. Prenotarsi per whatsapp 335 6270739 o mail info@chille.it.

Lo spettacolo sarà poi distribuito in tutt’Italia, con particolare attenzione al mondo della scuola, cui saranno dedicate alcune repliche. Gli interessati sono invitati a contattare tempestivamente i Chille: whatsapp 335 6270739 o mail info@chille.it.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL: