fbpx

THE CITY OF HAPPINESS

Quando:
6 Maggio 2017@19:00–22:00
2017-05-06T19:00:00+02:00
2017-05-06T22:00:00+02:00
Dove:
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
055 6236195 - 335 6270739

 

 

THE CITY OF HAPPINESS.
Progetto di arte pubblica partecipata
video-installazione a cura di Benno Steinegger

Produzione Codice Ivan

coproduzione e spazio espositivo Chille de la balanza // San Salvi Città Aperta
Montaggio video Benno Steinegger
foto (Alberta Bigagli) Davide Rebeschini
foto (Dana Simionescu e Alessio Biblioteca) Simone Ridi
con il supporto di  Provincia Autonoma di Bolzano, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano

Senza l’ipotesi che un altro mondo è possibile non c’è politica, c’è soltanto la gestione amministrativa degli uomini e delle cose.  (G.Decrop)

Spesso procediamo ad occhi chiusi, troppo concentrati su noi stessi, senza renderci conto del prezzo che stiamo pagando. Ma la felicità è anche un attimo di tempo condiviso, in cui siamo chiamati a ricostruire, a ripensare, a riformulare un altro mondo possibile: non è uno spazio privato ma una relazione attiva, un rapporto d’immaginazione e azione tra noi e l’altro. Da questa “necessità” parte Benno Steinegger, un Artista formatosi in casa Chille che anni fa creò Codice Ivan, tra i più importanti gruppi della nuova scena – è suo l’applauditissimo “Please, continue (Hamlet)” presentato all’ultima Biennale veneziana – e che oggi vive e lavora a Bruxelles.  

THE CITY OF HAPPINESS è un progetto site-specific, articolato in tappe e formati diversi (performance, fotografia, video, installazione), quanto i luoghi e il target a cui è stato rivolto.

L’area di San Salvi, che Steinegger ben conosce, è per l’Artista particolarmente adatta per sviluppare ulteriori tappe del progetto per la sua connotazione storica, ma anche semplicemente perché è spesso un’isola verde e silenziosa che pare offrire riparo e pace.

Realtà come i Chille de la balanza o La Tinaia lavorano da anni nel tentativo di trasformare San Salvi in un luogo che si potrebbe definire di “diversità felice” (oppure di “felicità diversa”). Le persone che hanno popolato l’area nei tempi dei manicomi chiusi e le loro diversità non vengono quindi visti come una minaccia, ma piuttosto come una possibilità di intravedere qualcosa di diverso, qualcosa che può aprire gli orizzonti e trovare vie per una felicità diversa.

Seguendo lo spirito del progetto di The City of Happiness,  Benno ha incontrato persone attirate da San Salvi e dall’urgenza di trovare felicità diverse.

Ha così incontrato la poetessa Alberta Bigagli, oggi novantenne, che ha dato voce a tante persone silenziose come gli Artisti matti de La Tinaia e ancora Dana Simionescu, un po’ la madre di questi Artisti…e che favorì l’ingresso dei Chille a San Salvi.

L’ultimo incontro è stato con una persona giovane, che fa intravedere il futuro che si forma a San Salvi o il futuro stesso di questa ex-città-manicomio. Di qui l’incontro con  Alessio Biblioteca, 16 anni. Alessio ha iniziato a fare teatro a sei anni presso i Chille, trovando… “un’isola felice”. Dopo dieci anni frequenta ancora San Salvi, dove trova spazio e tempo per le sue creazione teatrali e di pittura.

La restituzione del processo creativo e di ricerca è una affascinante, delicata e coinvolgente installazione video e sonora.

THE CITY OF HAPPINESS, è una produzione di Chille, Codice Ivan con il supporto di  Provincia Autonoma di Bolzano e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Le foto sono a cura di Davide Rebeschini (Alberta Bigagli)  e di Simone Ridi (Dana Simionescu e Alessio Biblioteca).

La video-installazione di Benno Steinegger sarà presentata sabato 6 e domenica 7 maggio in orario continuato dalle ore 19 alle 22, l’ingresso è libero. Si consiglia la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 055 6236195 – whatsapp 335 6270739, o per mail a info@chille.it.