12, 50135 Firenze
Italia
Progetto stART Point – Accademia delle Belle Arti di Firenze
Sabato 8 giugno_dalle ore 16.00 alle ore 23.00
Mostra-concorso degli allievi dell’Accademia
SOUK
Ingresso libero
Accademia di Belle Arti di Firenze
presenta
StARTpoint
ACCADEMIA IN MOSTRA – ACCADEMIA IN SCENA
Aprile/settembre 2013 – 4° edizione
L’Accademia di Belle Arti di Firenze si apre al pubblico attraverso un programma di mostre, spettacoli, visite guidate ed eventi in programma nelle due sedi dell’Istituto e in altri spazi di Firenze, Prato, Pelago, San Giovanni Valdarno
Arte, ovviamente. Quindi mostre, spettacoli teatrali, musica, visite guidate, allestimenti scenici e molte altre iniziative per StARTpoint 2013, rassegna organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione e con il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e con il coinvolgimento di numerose realtà del mondo della cultura, da aprile a settembre a Firenze, Prato, Pelago, San Giovanni Valdarno.
StARTpoint nasce col dichiarato intento di aprire l’Accademia al territorio, ed in questa sua quarta edizione è curata da Massimo Mattioli, Giandomenico Semeraro e Pier Luigi Tazzi con Giovanna Fezzi e Angela Nocentini. Un variegata proposta che coinvolgerà la sede storica dell’Istituto e l’altra sua sede, oltre a Palazzo Medici Riccardi, Forte Belvedere, Villa Bardini, Teatro Goldoni, Area San Salvi, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Fondazione Lanfranco Baldi a Pelago, Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno e altri spazi.
Anche questa edizione fa proprio l’assetto originario, voluto dall’ideatore del progetto, il presidente di allora, Paolo Targetti, di apertura verso l’esterno, e tende questa volta ad un più diretto coinvolgimento e ad una più attiva partecipazione di tutta quanta l’Accademia, docenti e studenti.
Sabato 8 giugno nei giardini di “San Salvi Città Aperta” dei Chille de la Balanza, in via di San Salvi a Firenze, dalle 16 alle 23, si rinnova l’appuntamento con Souk (dopo lo scorso anno in EX3), mostra-concorso riservata agli studenti dall’Accademia, un’occasione che coinvolge direttamente gli studenti per far dialogare tra loro le ricerche che si svolgono all’interno dell’Istituto, aprendole alla città e al sistema dell’arte.