SETTIMANA DON MILANI
NAPOLI 21/27 OTTOBRE ’17
La settimana è promossa da:
Comune di Napoli – Assessorati “Scuola e Istruzione”, “Politiche Giovanili”, “Cultura”
in collaborazione con
Fondazione “Premio Napoli”
le riviste “Galleria Toledo”, “Il Tetto”
e con l’Istituto Campano della storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea”, “Astrea – sentimenti di giustizia”, “Centro Formazione e Ricerca don Milani” e “Scuola di Barbiana di Vicchio”, “Galleria Toledo”, compagnia teatrale “Chille de la balanza”, Libreria “LaFeltrinelli”, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. san luigi)
PROGRAMMA
21 OTTOBRE
Incontro dibattito: “LA SCUOLA E L’EREDITA’ DI DON MILANI”
23 OTTOBRE
>> Sala Giunta Palazzo S. Giacomo
ore 16.30 – dialogo tra Sergio Tanzarella, Annamaria Palmieri e dalla nipote di don Milani, Valeria Milani Comparetti autrice del libro: “DON MILANI E SUO PADRE CAREZZARSI CON LE PAROLE. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia”, Edizioni Conoscenza – Roma 2017.
ore 17.30 – Presentazione dei volumi “DON MILANI – TUTTE LE OPERE”, curatori: Ruozzi, Carfora, Oldano, Tanzarella – Edito da Mondadori, collana “I meridiani” e “LETTERA AI CAPPELLANI MILITARI, LETTERA AI GIUDICI“, a cura di S. Tanzarella, edito “Il pozzo di Giacobbe”
Relatori:
Guido D’Agostino, Presidente dell’Istituto Campano della storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea”,
Nino Daniele, Assessore alla Cultura
Alfredo Guardiano, ass. “Astrea, sentimenti di Giustizia”,
Domenico Ciruzzi, Presidente Fondazione Premio Napoli
Saluti del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris
Coordina: Alessandra Clemente, assessore alle “Politiche Giovanili del Comune di Napoli
24 OTTOBRE
>> Feltrinelli Piazza dei Martiri – ore 18
“HO DISEGNATO Lettera a una professoressa”: un libro di signoraB (Monica Fabbri). Edizioni La conchiglia di Santiago. Prefazione a cura dei ragazzi della Scuola di Barbiana che scrissero, con la regia di don Lorenzo Millani, la “Lettera” nel 1967.
Ne discutono
Sergio Tanzarella, curatore Meridiano Don Milani,
Cesare Moreno, maestro di strada,
Nevio Santini, allievo di Barbiana,
Alessandra Clemente, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli,
Claudio Ascoli, regista Chille de la balanza,
signoraB (Monica Fabbri), autrice del libro,
Annamaria Palmieri, assessore alla Scuola del Comune di Napoli
25 OTTOBRE
>> Teatro Galleria Toledo – ore 10
Incontro dibattito: L’opera di Don Milani: attualità del pensiero nell’applicazione didattica.
Partecipano:
Laura Angiulli, regista e Direttore artistico teatro Galleria Toledo,
Nino Daniele, assessore alla cultura del Comune di Napoli;
Prof.ssa Maria Landolfo, USR ,
Cesare Moreno, Presidente associazione “Maestri di strada”,
Dott.Mario Ambel, Direttore della rivista “Insegnare”,
Prof. Rino Mantile, Presidente associazione MONDO.SCUOLA,
Dott. Federico Mantile, Neuropsichiatra infantile,
Prof.ssa Armida Filippelli, ex-dirigente scolastica,
Nevio Santini, allievo di Barbiana,
Claudio Ascoli, regista Chille de la Balanza , presentazione spettacolo “Lettera a una professoressa”
Modera: Prof. Marco Rossi Doria
25-26-27 OTTOBRE
>> Teatro Galleria Toledo – ore 20.30
Compagnia Chille de la balanza
LETTERA A UNA PROFESSORESSA
uno spettacolo di e con Claudio Ascoli,
e con la partecipazione di Sissi Abbondanza e Monica Fabbri.
Luci e suono: Martino Lega.
Video: Francesco Ritondale
27 OTTOBRE
>> Piazza Municipio – ore 10 –13
Festa in Piazza con le bambine e i bambini di tutti i colori delle scuole napoletane
Durante la festa:
– Pareti e muri narrano Don Milani – laboratori con artisti di strada per la realizzazione di pannelli murales da regalare alle scuole coinvolte
– Musica e spettacoli di strada
Parteciperà il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris
>> PAN – ore 19
Proiezione del docu-film: “LA CITTA’ ADATTABILE”
dei registi Giuseppe Mastrocinque e Stefano Moffa,
prodotto da Le Pecore Nere srl e Nuovo Imaie.
Nne discuteranno con i registi:
Dott.ssa Luisa Russo, Responsabile “Centro Unico Aziendale per la Salute Mentale dell’età evolutiva” Asl Na 1
il maestro Franco Lorenzoni, promotore dell’appello nazionale “Subito una legge sullo Ius Soli: i bambini sono tutti uguali”
Coordina Paolo Battimiello, staff assessorato Scuola e Istruzione