Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
SAN SALVI RIPARTE DALLA CULTURA
GIA’ PIU’ DI 1000 LE ADESIONI ALLA PROPOSTA
PER L’EX-CITTA’ MANICOMIO
Da lunedì 25 luglio è possibile aderire alla proposta inviando una mail a info@chille.it con nome, cognome, data di nascita, residenza e soprattutto con gli estremi di un documento di identità e l’indicazione: aderisco alla proposta “San Salvi riparte dalla cultura”.
UNA PROPOSTA PER SAN SALVI
Come è possibile intervenire su San Salvi?
San Salvi è dalla sua fondazione una struttura urbana estremamente complessa e autoconclusa. Oggi la sua
connotazione funzionale è in gran parte determinata dalle funzioni direzionali e operative dell’ASL, ma una miriade di interventi non controllati si sono succeduti nel tempo a complicarne ed arricchirne il disegno. Difficile fare delle proposte per l’intera San Salvi. Allora ci siamo concentrati su aree marginali e incongrue rispetto allo sviluppo di questa cittadella, proponendone una contaminazione culturale a partire dalle realtà esistenti: il parco, la Biblioteca V. Chiarugi, i laboratori espressivi della Tinaia, la scuola Andrea del Sarto, gli spazi teatrali dei Chille de la balanza.
Abbiamo pensato che il potenziamento di queste attività già radicate, oltre i loro attuali spazi, potesse agire come elemento catalizzatore per uno sviluppo culturale, sociale, ricreativo in San Salvi, variegandone la connotazione principale con attività dinamiche, legate alla memoria del luogo, ma anche aperte ad una trasformazione nuova e inclusiva, aperta alla città, ai giovani ad altri operatori culturali. Il parco potrebbe essere volto ad una destinazione pubblica e un nuovo parcheggio di servizio, con una accessibilità esterna, sarebbe capace di alleggerire il carico veicolare nell’area.
La nostra proposta si concentra quindi sulla fascia nord del complesso, serrata tra gli edifici storici con la torredell’acqua e il complesso scolastico esterno.
Dal disegno dei camminamenti della cittadella manicomiale si è tratto lo spunto per un prolungamento dei loggiati verso nord. I portici inglobano lo spazio concluso di una nuova piazza porticata, che rilega attorno a sé le attività culturali da inserire all’interno degli edifici esistenti, bisognosi di una operazione di riqualificazione architettonica e funzionale.
Nel deposito prefabbricato dell’ASL abbiamo proposto di trasferire la Biblioteca V. Chiarugi, insieme con un museo di San Salvi e nuovi laboratori di studio e di produzione culturale, impiantando sulle storie della memoria attività dinamiche e portatrici di nuove visioni.
Abbiamo proposto di restaurare il teatro moderno recuperandolo alla fruizione teatrale e comunicativa, raddoppiandone la superficie all’esterno per creare uno spazio all’aperto duttile e gestibile a costo zero per attività libere.
Questi luoghi di produzione culturale sono legati alla nuova piazza porticata, che è arricchita con funzioni ricreative e locali di ristorazione e caffetterie, e potrebbe accogliere un mercato e altre attività, ed essere collegata pedonalmente alla città sino a via del Mezzetta. A 200 metri dalla piazza proponiamo il recupero dell’edificio del murale degli anni Settanta, spazio ideale per ospitare un archivio e allestire mostre d’arte, in sinergia con le attività della Tinaia.
Crediamo che queste iniziali proposte costituiscano un insieme agile e da subito fattibile, un primo concreto contributo al ripensamento di questa area strategica e complessa.
Firenze, luglio 2016
Guicciardini & Magni Architetti
Il 14 settembre la proposta “SAN SALVI RIPARTE DALLA CULTURA” , a firma degli architetti Magni-Guicciardini che ha già raccolto oltre 1.000 adesioni all’interno di Estate a San Salvi, è stata presentata in Commissione Urbanistica del Comune di Firenze.
Il ridisegno dell’area a cura dell’Associazione per una memoria viva di San Salvi (cui i Chille aderiscono) ha raccolto unanimi consensi. Ricordiamo che è possibile aderire anche per mail, come indicato sul sito chille.it
Maggiori info sulla presentazione del progetto in Comune: http://press.comune.fi.it/hcm/hcm5353-10_5_1-Piano+di+rinascita+di+San+Salvi%2C+Bieber+e+Pierguid.html?cm_id_details=80572&id_padre=4473
Ulteriori informazioni, telefonando allo 055 6236195 – 335 6270739 o inviando una mail a info@chille.it.