fbpx

PITECUS

Quando:
1 Settembre 2017@21:00–23:00
2017-09-01T21:00:00+02:00
2017-09-01T23:00:00+02:00
Dove:
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Ingresso 10 euro. Prenotazione obbligatoria
Contatto:
Chille de la balanza
055 6236195 - 335 6270739

FESTIVAL STORIE DIFFERENTI | DIFFERENT STORIES

ATTENZIONE:E’ POSSIBILE ACQUISTARE  IL BIGLIETTO PER PITECUS SOLO TRAMITE ABBONAMENTO (3 spettacoli a 15 €)!
Biglietti singoli esauriti!!

Venerdì 1 settembre
ore 21:00 Ingresso 10,00€
_Teatro_
Compagnia Rezza Mastrella
PITECUS
di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
con Antonio Rezza

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
con pagamento anticipato.

Possibilità di pagamento con Paypal (+ 0,50€ a persona per spese di transazione) o contanti

Possibilità di apericena presso il GainsBARre a € 5.00:
– Pasta fredda con mozzarella e verdure + frutta a scelta
– Panzanella in cous cous + frutta a scelta

Info e prenotazioni#055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it

Dal 1° all’ 8 settembre torna a San Salvi il festival Storie differenti | Different Stories, giunto alla 4^ edizione, che come ogni anno porta all’interno degli spazi dei Chille, artisti provenienti da tutta Italia, che offrono con entusiasmo la loro esperienza artistica e di vita.

Quest’anno ad inaugurare il Festival, ospiti davvero eccezionali: Antonio Rezza e Flavia Mastrella con lo spettacolo Pitecus.

Un po’ teatro dell’assurdo, un po’ commedia dell’arte, un po’ installazione. È impossibile classificare Pitecus, il divertente spettacolo scritto a quattro mani da Antonio Rezza e Flavia Mastrella ed interpretato dallo stesso Rezza, come un genere artistico standardizzato o già predefinito. Con il suo perenne oscillare tra una comicità esilarante e la dissacrante deformazione di un’umanità abietta, cattiva e volgare che sembra non avere scampo – e di certo nemmeno la vuole – Pitecus riesce a trasformare qualcosa di negativo in una performance a tratti perfino incomprensibile, dove c’è posto più per le risate che per una riflessione sulla malvagità dell’uomo. (Elisabetta Papa da L’Arena)

Pitecus racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio.

I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell’anonimato ma, grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche.

È uno spettacolo che analizza il rapporto tra l’uomo e le sue perversioni: laureati, sfaticati, giovani e disperati alla ricerca di un occasione che ne accresca le tasche e la fama, pluridecorati alla moralità che speculano sulle disgrazie altrui, vecchi in cerca di un’identità che li aiuti ad ammazzare il tempo prima che il tempo ammazzi loro, persone che tirano avanti una vita ormai abitudinaria, individui che vendono il proprio corpo in cambio di un benessere puramente materiale, esseri che viaggiano per arricchire competenze culturali esteriori e superficiali.

I quadri di scena sono un’operazione di arte applicata alla drammaturgia, un linguaggio figurativo che, come sempre in Rezza-Mastrella, mischia colori forme, movimento e parole.

L’uso dei materiali si rifà all’arte povera, anche se un occhio è sempre attento alla moda ed al costume che influenzano mentalità e portamento dei personaggi.

L’ingresso è di soli 10 euro. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato. Possibilità di pagamento con Paypal (+ 0,50€ a persona per spese di transazione) o contanti presso la nostra sede. La prenotazione è confermata solo dopo il pagamento.
Per questo spettacolo NON è possibile usufruire della promozione SPACCIAMO CULTURE

Per il Festival è disponibile un ABBONAMENTO a 3 spettacoli a scelta a soli 15 €,  previa disponibilità e prenotando l’evento scelto.
Per info e prenotazioni: 055.6236195, whatsapp 335.6270739, mail info@chille.it.