Mer 16 ottobre | ore 21:00
Chille de la balanza
Poesia
PER ALBERTA
Ingresso libero
Posti limitati. Prenotazione consigliata
Info e prenotazioni 055.6236195 335.6270739 | info@chille.it
Intorno ai Chille e a casa San Salvi si sono raccolti negli anni molte e singolari figure di Artisti. Tra essi, spicca senz’altra quella di Alberta Bigagli, scrittrice poetessa e ricercatrice, nata nel 1928 a Sesto Fiorentino (FI) e deceduta nel 2017.
Nella convinzione che la poesia esista in ognuno di noi, nel 1976 ideò a San Salvi, nei locali de La Tinaia dove allora faceva volontariato, un metodo al quale dette il nome di “tu parli io scrivo”. Senza imporre alcun tema, Alberta invitava le persone che le si riunivano intorno a parlare a turno; queste, sentendosi ascoltate, facevano emergere parole e sentimenti ai quali Alberta dava forma e ritmo, costruendo un testo poetico che non tradisse mai il pensiero espresso. Ogni parola usata veniva concordata, mentre la rilettura finale, contribuiva a rafforzare la loro identità. Manicomi, carceri, ospedali giudiziari…per gran parte della propria vita, Alberta Bigagli ha messo in pratica il proprio metodo nelle situazioni di confine, cercando di restituire la parola a tutti coloro che vivevano (e vivono) ai margini della società. Non è quindi un caso che la Bigagli si sentiva di casa dai Chille e che collaborò in prima persona a molti loro progetti.
Nella serata alcuni amici della poetessa, e in primis attori dei Chille, ne presenteranno l’opera attraverso letture, mise en espace, documenti video, interviste: in scena, tra gli altri Claudio Ascoli e Monica Fabbri (Armando e Marcella, parole di un padre e una figlia nella residenza di Montedomini), Sissi Abbondanza (Dopo la terra), Matteo Pecorini e Rosario Terrone (Voglia d’incontrarsi). Ci saranno ancora letture da Dialoghi a Solliccianino, e da Morirai con un foglio in mano e da altre opere della Bigagli. Sarà proiettata la video intervista ad Alberta, realizzata dall’artista Benno Steinegger.
Fiorella Falteri, presidente del Trust Alberta Bigagli onlus e soprattutto amica della Poetessa, ne traccerà un breve, sicuramente emozionante, ritratto.
Ma la serata sansalvina sarà soprattutto l’occasione per presentare al pubblico il Bando “Per Alberta”, indetto dal Trust in collaborazione con i Chille. “Per Alberta” è un bando nazionale dedicato alla poesia e più in generale alla “Parola” come strumento di incontro con l’Altro, sia esso una persona di altra cultura o, semplicemente, uno dei tanti invisibili agli occhi della società. La partecipazione al bando è gratuita ed è aperta a poeti e scrittori che abbiano tra i 18 e i 35 anni di età.