fbpx

LIBERI TUTTI

Quando:
2 Settembre 2018@21:00–22:30
2018-09-02T21:00:00+02:00
2018-09-02T22:30:00+02:00
Dove:
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze FI
Italia
Costo:
Ingresso 10 euro. Prenotazione consigliata
Contatto:
055 6236195 - 335 6270739

Domenica 2 settembre_ore 21:00
CORPO | ANTONIN ARTAUD

A seguire

Compagnia Teatro delle Selve
LIBERI TUTTI.
Storie dalla Repubblica Partigiana dell’Ossola

INGRESSO: Biglietto giornaliero a 10 €
o con *Abbonamento Festival a 15 €.

Posti limitati.
Prenotazione consigliata.

Info e prenotazioni#055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it

 
* L’ABBONAMENTO (personale) a soli 15 euro permette di assistere a 3 spettacoli a scelta tra quelli proposti nel festival STORIE DIFFERENTI dal 31 agosto al 10 settembre, previa disponibilità e su prenotazione.
Gli spettacoli sono consultabili sul nostro sito cliccando sul seguente link: http://chille.it/storie-differenti/festival-storie-differenti-2018/


Liberi tutti parla di quell’esperienza straordinaria che gli storici hanno denominato la “Repubblica” Partigiana dell’Ossola.

Esperienza unica, questa, in Italia, di zona liberata militarmente in cui, dopo vent’anni di dittatura, si cercò di ristabilire forme organizzate di democrazia e di vita politica associata instaurando un governo democratico provvisorio.

In questa drammaturgia, costruita in parte su testimonianze scritte intorno alla storia di quella fetta d’Italia (l’Ossola) liberata un’anno prima della Liberazione, e che si diede – per prima – un governo democratico, vediamo una ragazza di 16 anni vivere tra giochi d’infanzia ed esecuzioni per strada; tra la passione per la bicicletta e la scelta di aiutare i partigiani come staffetta. Vediamo la festa della libertà in un territorio assediato da più di 80.000 soldati; vediamo una Giunta Provvisoria di Governo composta da uomini quali lo scrittore Mario Bonfantini, il chirurgo Ettore Tibaldi, il filologo Gianfranco Contini, il politico Umberto Terracini, che magrado la precarietà del momento comincia a produrre leggi e riforme – tra cui quella della scuola!; vediamo centinaia bambini, che vengono imbarcati su treni che da Domodossola li portano in Svizzera così da sottrarli alle rappresaglie nazifasciste – con la Svizzera che affronta il problema di profughi stranieri provenienti da una guerra devastante; e infine vediamo un ragazzo di oggi, che scopre il diario di guerra del nonno…

LIBERI TUTTI.
Storie dalla Repubblica Partigiana dell’Ossola

Di e con: Franco Acquaviva
Ringraziamenti a: Anna Olivero, Giovanni Cerutti, Elena Mastretta, Andrea Dallapin

In collaborazione con
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA DI NOVARA; Ecorisveglio

Produzione Teatro delle Selve
Con il patrocinio e il sostegno di: Regione Piemonte, Fondazione Live-Circuito Regionale dello Spettacolo di Torino, comune di San Maurizio d’Opaglio, Compagnia di San Paolo.