fbpx

LA TERRA, IL COLORE – STORIE FIESOLANE

Quando:
23 Giugno 2014@19:30–21:00
2014-06-23T19:30:00+00:00
2014-06-23T21:00:00+00:00
Dove:
Teatro Romano di Fiesole
Via Portigiani
1, 50014 Fiesole FI
Italia
Costo:
Ingresso intero 15 euro, ridotto 12 euro
Contatto:
055.6236195

Monica con disegnoLunedì 23 giugno prima nazionale de ‘La terra, il colore – Storie fiesolane’, una produzione di Chille de la balanza, inserita nel progetto europeo di storytelling Seeing stories, progetto che vedrà i Chille anche a Lisbona, Edimburgo e Aquisgrana.

E’ un evento bilingue, in italiano/inglese, che narra la storia di vita di due fiesolani: Silvana Boni, l’ultima contadina mezzadra e Paolo Tellini, il pittore-ciabattino. Due figure di fiesolani non più giovanissimi, quasi borderline, ma che hanno saputo trovare e mantenere un proprio spazio nella vita cittadina grazie alla capacità di accoglienza ed inclusione dei fiesolani.

Interviste e materiali sono stati realizzati con la collaborazione di Valentina Zingari, grazie alle storie di vita raccolte nell’ambito del progetto “narrando@Fiesole” dell’associazione Fiesole Futura.

Protagonisti in scena: Monica Fabbri, attrice e disegnatrice dal vivo che narrerà Silvana e il raccontatore inglese Andy Hunter, specialista di storytelling in bicicletta, qui impegnato a restituire la travagliata esistenza di Paolo. Giuseppe Cornacchia, fisarmonica dal vivo.

‘La terra, il colore’ è prodotto anche grazie ai contributi della Comunità europea e della Regione Toscana.

Lo spettacolo sarà preceduto sabato 21 giugno ore 10.00 da un momento di coinvolgimento attivo dei cittadini fiesolani e degli ospiti con un invito-installazione intitolato ‘porta la tua sedia.’ Entrambe le storie fanno riferimento… alle sedie, soprattutto (ma non solo) a quelle contadine. Considerando che lo storytelling, come la narrazione a veglia spesso si svolge tra persone sedute in cerchio, tutti sono invitati a portare in piazza una loro sedia,,, da utilizzare subito per allestire un’esposizione temporanea di quadri di Paolo Tellini e successivamente come scenografia temporanea per “La terra, il colore.” All’evento prenderà parte attiva il coro 900 di Fiesole che omaggerà gli ospiti con canti popolari alla fine della rappresentazione di lunedì 23 giugno al Teatro Romano.

Ingresso intero 15 euro; per gli spettatori Chille è previsto un biglietto ridotto come gruppo a 12 euro, prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni:055.6236195 info@chille.it

ESTESO seeing stories

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.