fbpx

LA REGINA DEI BANDITI

Quando:
13 Luglio 2017@21:30–23:00
2017-07-13T21:30:00+02:00
2017-07-13T23:00:00+02:00
Dove:
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Ingresso 10 euro. Prenotazione consigliata
Contatto:
Chille de la balanza
055 6236195 - 335 6270739

Giovedì 13 luglio
ore 21:30 Ingresso 10,00€
_Teatro_
Accademia Amiata Mutamenti
LA REGINA DEI BANDITI

tratto da una storia vera

con Sara Donzelli
regia Giorgio Zorcù

Info e prenotazioni#055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it

A San Salvi ancora Teatro. Giovedì 13 luglio, alle ore 21.30 “La Regina dei Banditi”, spettacolo cult dell’Accademia Amiata Mutamenti, diretta di Giorgio Zorcù: messinscena tratta dall’omonimo libro scritto da Federico Bertozzi e pubblicato da Stampa Alternativa, In scena, protagonista, una appassionata Sara Donzelli. Le luci sono di Marcello D’Agostino, la musica di Carlo Gatteschi e Indoeuropean Music Ensemble, le immagini video sono di Michele Nanni.

Lo spettacolo è tratto dalla storia vera di Phoolan Devi, detta la Regina dei banditi, una figura leggendaria e controversa dell’India contemporanea, quasi sconosciuta al pubblico europeo. Questa vicenda di donna-guerriera, costretta suo malgrado alle armi, offre lo spunto per affrontare il tema del potere della ribellione e della violenza. Qui, trattandosi di una donna, risalta l’aspetto della violenza sessuale e l’azione di Phoolan risulta come voce di coraggio femminile là dove l’oppressione ha ridotto l’uomo al silenzio. La prima sensazione è di distanza: le sue vicissitudini nel villaggio indiano di Gurha Ka Purwa sembrano ambientate in un disumano medioevo e non nella contemporaneità di un paese che è temuta potenza nucleare. Eppure, spostando lo sguardo, le distanze si azzerano e si recupera l’aderenza tra questo orrore indiano e il nostro quotidiano occidentale, nella rivelazione degli attimi di terrore ricorrenti e concreti che ci circondano e talvolta ci attraversano. “La Regina dei banditi” di Accademia Amiata Mutamenti è stato al centro di molte manifestazioni su Donne e Violenza, in collaborazione con diversi Centri Antiviolenza in tutta Italia; è oggi forse lo “spettacolo-simbolo” per il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza alle donne.

Con la presenza a San Salvi, Giorgio Zorcù e l’Accademia Amiata Mutamenti si propongono di rinnovare la memoria di questa giovane ragazza costretta a imbracciare un fucile, riconoscendo ancora una volta l’utilità di raccontare una simile predestinazione al dolore e la rivendicazione del diritto individuale e collettivo, che ha radici profonde anche nell’epica della nostra cultura.

Come sempre, il biglietto a San Salvi costa solo 10 €. La prenotazione è vivamente consigliata. Info e prenotazioni 0556236195, whatsapp 335.6270739, mail info@chille.it.