fbpx

IL GENERALE

Quando:
25 Agosto 2016@21:30–23:00
2016-08-25T21:30:00+02:00
2016-08-25T23:00:00+02:00
Dove:
Estate a San Salvi n°18
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Ingresso 10€. Prenotazione consigliata
Contatto:
Chille de la balanza
055 6236195 | 335 6270739

IL GENERALE Foto Andrea CasiniEstate a San Salvi 2016 n.18 
Giovedì 25 agosto | ore 21.30

_ore 21:30 _Teatro _
Pupi e Fresedde – Centro Nazionale di Produzione Teatrale | Uthopia/tra Cielo e Terra
IL GENERALE – Secondo studio
di Emanuele Aldrovandi
con Ludovico Fededegni, Ciro Masella e Stefania Medri
Regia di Ciro Masella

Ingresso €10. Prenotazione consigliata | # 055.6236195 | 335 62 707 39 | info@chille.it

Ritorna uno degli attori più amati dal pubblico sansalvino: Ciro Masella. E lo fa, come sempre, con un testo singolare e di stringente attualità: “Il Generale” di Emanuele Aldrovandi.
Questa la trama. Dopo essere stata vittima di numerosi attacchi terroristici, una potenza mondiale invade militarmente un piccolo stato considerato responsabile degli attentati,
ma il generale che comanda la “missione di pace” si comporta, fin dal suo arrivo, in modo imprevisto: chiuso fra le quattro mura del suo ufficio impartisce al sottoposto ordini
apparentemente contraddittori che in un parossismo di distruzione portano all’annientamento del suo stesso esercito.
Il testo affronta alcuni temi centrali dell’attuale situazione internazionale, come il terrorismo, o il presunto “scontro di civiltà”, e racconta con linguaggio tragicomico il paradosso di un pacifista che sceglie di sconfiggere la violenza della guerra con una violenza ancora più cieca, estrema e radicale.
Un testo importante, in prima assoluta, ma già vincitore di premi (Fersen), con una segnalazione speciale per la nuova drammaturgia al Premio Tragos con la seguente motivazione:
“Per la capacità di affrontare in chiave grottesca e ironica il tema sempre attuale della guerra, presente in varie zone del globo, evidenziandone follie e assurdità; per la dinamicità dell’azione e la realizzazione di dialoghi ben condotti attraverso un linguaggio scarno ed efficace”.
Masella veste i panni del protagonista, curando anche la regìa.