Mer 7 – 14 – 21 – 28 agosto
ore 21:15
_Film_
IL FILM LO SCEGLI TU
in collaborazione con Chille Mon Amour
Ingresso LIBERO!
Posti limitati. Prenotazione consigliata
Info e prenotazioni: 055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it
Riprendendo e reinventando quanto già accadeva in alcuni cinema a Firenze, come al mitico Universale, dove era il pubblico a imporre di fatto la programmazione dei film, anni fa i Chille pensarono ad una sorta di votazione pubblica per scegliere cosa vedere tutti insieme.
Nella sostanza… chi arriverà a San Salvi avrà a disposizione diversi film da votare per scegliere cosa vedere dopo pochi minuti!
Tema dell’edizione 2019: Siamo tutti migranti.
E in sottotitolo Fiabe, Commedie e Tragedie su quando noi eravamo migranti.
Come si vede, un tema (purtroppo) di forte attualità, che i Chille propongono di affrontare tutti insieme. A inizio serata, gli spettatori votano un film da un elenco di pellicole disponibili. E, come sempre, in “Il film lo scegli tu” il vero spettacolo è l’appassionata e divertente votazione, guidata e provocata da Claudio Ascoli. Gli spettatori infatti, invitati alle ore 21 e 15, potranno votare uno solo dei film a disposizione. I due più votati andranno ad un ballottaggio finale (un puro doppio turno alla francese) che finalmente condurrà alla scelta del film da vedere! In questi anni è accaduto di tutto: dai sorteggi per la scelta finale a causa della parità di voti guadagnati dai film, ai litigi tra coppie di persone schierate su sponde avversarie, dai divertenti tentativi di compravendita di voti per riuscire finalmente a vedere il film preferito… all’arrivo di gruppi di amici che si presentavano a San Salvi all’ultimo minuto con una precisa ed unica indicazione di voto.
“Il film lo scegli tu” è ad ingresso libero e, i Chille ne sono certi, come sempre saranno invasi da cinefili di ogni età accomunati dalla voglia… di vedere un film tutti insieme!
Anche per questo si consiglia la prenotazione.
ELENCO FILM:
Il cammino della speranza (1950) Pietro Germi 101’
con RAF VALLONE, ELENA VARZI, SARO URZÌ
Sceneggiatura di FEDERICO FELLINI, TULLIO PINELLI
Fotografia di LEONIDA BARBONI
Rimasto senza lavoro, un gruppo di poveri siciliani parte verso nord nell’intento di raggiungere la Francia. Ma l’uomo che ha promesso loro, dietro compenso, di organizzare il loro espatrio clandestino, è in realtà un truffatore che li abbandona al loro destino ai piedi delle Alpi.
I magliari (1959) Francesco Rosi 107’
con ALBERTO SORDI, RENATO SALVATORI, ALDO GIUFFRÉ
Sceneggiatura di SUSO CECCHI D’AMICO, FRANCESCO ROSI, GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
Fotografia di GIANNI DI VENANZO, AIACE PAROLIN
Mario Balducci (Renato Salvatori), giovane operaio italiano, sta per lasciare Hannover – dove ha tentato invano di far fortuna – per tornare in Italia, ma conosce per caso Totonno (Alberto Sordi), astuto trafficante romano, che si è arricchito vendendo stoffe e tappeti e si fa convincere a restare.
Permette? Rocco Papaleo (1971) Ettore Scola 104’
Con MARCELLO MASTROIANNI, LAUREN HUTTON, TOM REED
Sceneggiatura ETTORE SCOLA, RUGGERO MACCARI
Fotografia di CLAUDIO CIRILLO
Rocco Papaleo, emigrato in America per fare fortuna come pugile, si ritrova dopo vent’anni a fare l’ascensorista in una miniera. Va a Chicago per assistere ad un match e incontra una fotomodella, che se lo porta a casa per capriccio; ma Rocco si illude, decide di fermarsi in città per qualche giorno e…
Pane e cioccolata (1973) Franco Brusati 115’
Con NINO MANFREDI, ANNA KARINA, JOHNNY DORELLI
Sceneggiatura FRANCO BRUSATI, IAIA FIASTRI, NINO MANFREDI
Fotografia di LUCIANO TOVOLI
Nino, emigrato in Svizzera, riesce ad ottenere un contratto trimestrale come cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un’esule greca con cui instaura un legame affettivo. Espatriato come lui ma per ragioni fiscali, un industriale italiano lo assume al suo servizio, ma il giorno seguente, abbandonato dalla moglie e in piena crisi finanziaria, si uccide dopo aver sottratto a Nino tutti i suoi risparmi.
My name is Tanino (2002) Paolo Virzì 106’
Con CORRADO FORTUNA
Sceneggiatura FRANCESCO BRUNI, FRANCESCO PICCOLO, PAOLO VIRZÌ
Fotografia di ARNALDO CATINARI
Tanino, ventenne sognatore della provincia siciliana s’invaghisce di Sally, una ragazza americana in vacanza in Sicilia. Finita l’estate lei torna in USA ma lui, affascinato dal sogno americano e desideroso di rivederla, decide di partire per gli Stati Uniti con la scusa di riportarle una videocamera dimenticata.
Nuovomondo (2006) Emanuele Crialese 111’
Con VINCENZO AMATO, FRANCESCO CASISA, CHARLOTTE GAINSBOURG
Sceneggiatura EMANUELE CRIALESE
Fotografia di AGNÈS GODARD
Sicilia. Inizi del Novecento. Salvatore è un uomo semplice, non va in cerca di grandi fortune né di gloria, ma è guidato da una lucida consapevolezza: affrontare il lungo e pericoloso viaggio attraverso l’oceano per giungere a New York agli albori del XX secolo. Sull’enorme nave che li porta a New York, Salvatore conosce Lucy, giovane donna inglese dai capelli rossi, che è stata rimandata indietro già una volta dagli Stati Uniti.
Una vita tranquilla (2010) Claudio Cupellini 105’
Con TONI SERVILLO, MARCO D’AMORE, FRANCESCO DI LEVA
Sceneggiatura di FILIPPO GRAVINO, GUIDO IUCULANO, CLAUDIO CUPELLINI
Fotografia di GERGELY POHARNOK
Rosario Russo ha poco più di cinquant’anni. Da dodici vive in Germania dove gestisce, insieme alla moglie Renate, un albergo ristorante. La sua vita, ora, scorre serena: ha un bambino, un aiuto cuoco che è anche un amico e molti progetti per il futuro. Un giorno di febbraio nel ristorante di Rosario arrivano due ragazzi italiani, Edoardo e Diego, su mandato della camorra. Da quel giorno, la vita di Rosario prende una piega inaspettata.
Itaker – Vietato agli italiani (2012) Toni Trupia 98’
Con FRANCESCO SCIANNA, NICOLA NOCELLA, VINCENZO PELUSO e con la partecipazione di MICHELE PLACIDO
Sceneggiatura di MICHELE PLACIDO, TONI TRUPIA, LEONARDO MARINI
Fotografia di ARNALDO CATINARI
1962.Il piccolo Pietro (Tiziano Talarico), rimasto orfano dopo la morte della madre, è in viaggio insieme a uno sconosciuto di nome Benito (Francesco Scianna). L’uomo gli ha promesso che quando arriveranno in terra tedesca gli farà rivedere suo padre emigrato da tempo, ma in realtà gioca d’inganno, usando il bambino per ottenere un lasciapassare per la frontiera…
Banat. Il viaggio (2016) Adriano Valerio 82’
Con EDOARDO GABBRIELLINI, ELENA RADONICICH, PIERA DEGLI ESPOSTI
Sceneggiatura di ADRIANO VALERIO, EZIO ABBATE
Fotografia di JONATHAN RICQUEBOURG
Ivo e Clara vivono a Bari. Ivo è agronomo ed ha appena accettato un’offerta di lavoro in Romania. Clara esce da una difficile storia d’amore. Si incontrano per caso nell’appartamento dell’eccentrica Signora Nitti: lui è affittuario uscente, lei la nuova inquilina. E si riconoscono all’istante, entrambi sospesi tra una vita che finisce e una nuova che comincia. Poi Ivo parte per la Romania e Clara resta a Bari. Quando perde il suo lavoro in un cantiere navale, Clara decide di raggiungerlo. Insieme condividono lo spaesamento in una terra straniera e l’incertezza del futuro, così come la sensazione di un amore che sta nascendo. L’esilio dalla loro terra è l’unico modo per essere felici?