12, 50135 Firenze FI
Italia
A 40 anni dalla legge Basaglia
FESTIVAL STORIE INTERDETTE
San Salvi (Firenze)
11-12-13 maggio 2018
in collaborazione con
MiBACT, Regione Toscana, Comune Firenze, RAT, Fondazione Basaglia, Conferenza Basaglia, La società della Ragione, Associazione memoria viva San Salvi Carmelo Pellicanò, Biblioteca Chiarugi, La Nuova Tinaia, Fondazione Idana Pescioli, Studenti Liceo Linguistico G.Peano e Liceo Scientifico A.Gramsci
Per partecipare a tutti gli spettacoli: abbonamento € 10
*prenotazione obbligatoria
SABATO 12 MAGGIO
>> ore 16:00-19:00 | Archivi
Idana Pescioli. Fatti e storie di ordinaria follia pedagogica.
Visita all’Archivio Pescioli presso la Scuola primaria Andrea del Sarto
a cura della Fondazione Pescioli e dei ragazzi della 4A LL G.Peano
>> ore 17:30 | Libri
Matricola zero zero uno di Nicola Graziano
Franco Corleone, curatore della chiusura degli O.P.G., presenta il libro in presenza dell’autore e al fotografo Nicola Baldieri. Matteo Pecorini ne legge alcune pagine.
>> ore 19:30 *APERICENA<<
>> ore 21:00 | Teatro
Giuliano Scabia legge il suo poema Canto del Paradiso.
A seguire in scena i 4 Artisti, selezionati nel Bando Storie interdette, che presentano le loro creazioni. Votazione del pubblico.
- Filippo Mugnai, Montevarchi-Arezzo con Non so cosa sia una rivoluzione.
La vita di Alberto, buttato “fuori” dopo 42 anni di vita in manicomio… rinchiuso perché orfano. - Francesca Ritrovato, Girifalco-Catanzaro con Leonilde.
La vita di Leonilde, chiusa 40 anni nel manicomio di Girifalco… per salvare l’onore. - Daniela Solea, Pescia-Pistoia con RSSP – Resoconto Sincero di un Soggiorno in Psichiatria.
L’esperienza di un’amica in un reparto psichiatrico. - Luigia Tamburro, Pescara con Il caleidoscopio dell’anima.
Una bambina, divenuta donna, racconta la storia del rapporto con suo padre schizofrenico ma mai internato grazie alla Basaglia.
>> ore 23:00 | Passeggiata
In attesa del giorno anniversario… Claudio Ascoli dei Chille de la balanza in *Passeggiando nella notte di San Salvi. Edizione speciale
con la presenza dei suoni dal vivo di Lilac for people: Francesca Gaza voce, Jacopo Fagioli tromba, Federico D’Angelo sax baritono, Alessandro Mazzieri basso, Luca Sguera tastiere – elettronica, Mattia Galeotti batteria.