fbpx

FESTA DI FERRAGOSTO A SAN SALVI

Quando:
15 Agosto 2016 giorno intero
2016-08-15T00:00:00+02:00
2016-08-16T00:00:00+02:00
Dove:
Estate a San Salvi 2016
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Contatto:
Chille de la balanza
055 6236195 335 6270739

Riccardo Tesi & Banditaliana

 

Estate a San Salvi 2016 n.18
FERRAGOSTO A SAN SALVI 2016

Lunedì 15 agosto_ FESTA
PIC NIC| CACCIA AL TESORO COCOMERATA | APERICENA

_ore 17:30 _Caccia al tesoro_
Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione
CACCIA AI TESORI NASCOSTI NEL PARCO
con l’Associazione Space-MetalDetector

_ore 21:30 _Concerto_
Ingresso €10. Prenotazione consigliata
RICCARDO TESI & BANDITALIANA 
# 055.6236195 | 335 62 707 39 | info@chille.it

Ferragosto a Firenze da ormai 18 anni si legge “FERRAGOSTO A SAN SALVI.” I Chille hanno fatto nascere e consolidato nel tempo una bella tradizione che vede il parco dell’ex-città manicomio di Firenze felicemente invaso da fiorentini e turisti alla ricerca del fresco e di un sano divertimento per tutte le età e tutte le tasche.

Così lunedì 15 è festa a San Salvi, sicuramente meta di un pic-nic allietato da cocomerata ed aperitivo…e quest’anno con una stuzzicante novità.

In collaborazione con l’Associazione Space-MetalDetector, i Chille invitano ad una singolare Caccia ai tesori nascosti nel parco.  Dieci squadre percorreranno in lungo e largo San Salvi, e con la guida di un esperto munito di metal detector proveranno a capire cos’è nascosto sottoterra, scaveranno…alla ricerca di cose inutili o possibili tesori, ricostruendo comunque una memoria di un luogo che, più nel male che nel bene, appartiene alla storia della città. Dalle prime prove non sono mancate sorprese di ogni tipo.

La partecipazione alla Caccia ai tesori è gratuita: si consiglia la prenotazione. Appuntamento ore 17.30 davanti a casa Chille!

 

Ma naturalmente Ferragosto a San Salvi è il tradizionale concerto di Riccardo Tesi e Banditaliana.

Tesi e i suoi compagni sono ormai di casa in quel di San Salvi. Un festoso appuntamento che si ripete anno dopo anno, arricchito in quest’occasione dalla presentazione del libro di Neri Pollastri “Riccardo Tesi: una vita a bottoni”, appena uscito. Pollastri racconta la musica di Tesi, la sua carriera artistica, le sue esperienze sui palcoscenici di tutto il mondo, in un percorso scandito da ventuno album, inframezzato dalle collaborazioni con artisti del jazz e della canzone d’autore, con il teatro e con il cinema, arricchito dalle testimonianze di coloro che lo hanno accompagnato nei momenti più importanti della carriera (Stefano Bollani, Ivano Fossati, Banda Osiris…) e corredato da una galleria fotografica che ne illustra l’evoluzione.
Nella magica atmosfera sansalvina Tesi è naturalmente con il suo storico gruppo di Banditaliana.

Fin dall’inizio, l’intenzione di Riccardo Tesi e Maurizio Geri, fondatori del gruppo, era quella di andar oltre le proprie radici, conservandole: una sorta di virtuosa dialettica artistica, per far procedere la quale era necessario sporgersi, sbilanciarsi, essere curiosi, prendersi dei rischi, incontrarsi e ibridarsi con musiche, culture, artisti e forme d’arte diverse. Cose che Banditaliana ha fatto fin da subito, raccogliendone via via i frutti: il terzo membro fondatore e anch’egli sempre presente nel quartetto, Claudio Carboni, proveniva da un ambito comune – la musica popolare – ma da una cultura già diversa, sebbene prossima – il liscio – e portava il capitale di uno strumento alieno alla tradizione propriamente folklorica – il saxofono. E i diversi percussionisti che si sono avvicendati fino alla lunga militanza di Ettore Bonafé e, da alcuni anni, alla presenza di Gigi Biolcati, cambiavano i colori e i ritmi della tradizione, arricchendoli con suoni originali – vibrafono, percussioni africane… – e culture musicali diverse.

Nel corso di oltre venti anni gli esperimenti e le contaminazioni sono stati continui: negli oltre 900 concerti in 19 paesi in 4 continenti – che ne fanno la band italiana più internazionale – Banditaliana ha esplorato gli ambiti musicali più diversi, collaborando con musicisti jazz, artisti folk, cantanti e musicisti eclettici.

Per il concerto di Ferragosto, novità e tradizione, come sempre con Riccardo Tesi e Banditaliana, per una musica alla ricerca di un ritrovato equilibrio tra uomo e natura, quanto mai attuale e necessario ai nostri giorni.

Il concerto di Ferragosto inizia alle ore 21 e 30; l’ingresso costa solo 10 euro, la prenotazione è vivamente consigliata.

Ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 055 6236195, 335 6270739, info@chille.it,  chille.it.