fbpx

FESTA DI CALENDIMAGGIO

Quando:
1 Maggio 2014@14:00–18:30
2014-05-01T14:00:00+00:00
2014-05-01T18:30:00+00:00
Dove:
Via di San Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Ingresso libero

CALENDIMAGGIO 3

Giovedì 1° maggio dalle ore 16.00
FESTA DI CALENDIMAGGIO

Ingresso libero

ore 16:00 Dipingi il tuo manifesto

Non occorre essere pittori: tutti possono partecipare. Basta la tua fantasia! E… troverai carta, colori e pennelli per realizzare manifesti-numeri unici che ritroverai sui muri di Firenze.

ore 17:00 I grandi alberi raccontano… Passeggiata nel giardino botanico di San Salvi a cura di Verdiana Network e

Adotta un albero//La storia di Signorino B C 

Bar e apericena con Ulisse Social Bar

ore 18:30

Adanzé Musiche europee dal vivo per danzare insieme

Da anni, i Chille de la balanza in collaborazione con Unicoop Firenze cercano di far rivivere il Calendimaggio con iniziative nell’ex-città manicomio di San Salvi.

Già ai tempi dell’antica Roma pagana si festeggiava la vittoria della primavera sull’inverno; sull’inverno e successivamente il Calendimaggio si manifestò come ricorrenza comune in molte culture del nostro continente; molti sono i simboli che accomunano i festeggiamenti nelle varie tradizioni nazionali europee: dal fuoco all’albero del maggio, dall’acqua ai frutti della terra.

In Toscana e a Firenze il cantar maggio, che altro non è che una variante del Calendimaggio, è giunto sino ai nostri giorni ed è tuttora ben presente in maremma, nelle montagne del pratese…

Il Calendimaggio sansalvino, che i Chille presentano come “una festa della primavera nell’incontro tra la tradizione fiorentina e le culture del mondo”, comincia alle ore 16 con Dipingi il tuo manifesto, il tradizionale invito a realizzare liberamente grandi manifesti (m. 1,40 x 1) da affiggere sui muri di Firenze come promozione dell’ormai prossima Estate a San Salvi. Non occorre essere pittori, tutti possono partecipare: “porta con te solo la tua fantasia e troverai carta (grandi fogli bianchi), colori e pennelli per realizzare manifesti tutti numeri-unici!”
Dal dicembre 2010 il parco di San Salvi è stato ufficialmente dichiarato di “interesse pubblico”: ciò significa che gli oltre 5.000 alberi presenti nell’ex-manicomio, alcuni dei quali furono donati da Marcello Mastroianni che proprio a San Salvi girò con Bolognini il film “Per le antiche scale”, e soprattutto i grandi Cedri del Libano e le magnolie – dovrebbero essere tutelati e curati. Un grande polmone verde della città praticamente non vissuto dai fiorentini e che, giorno dopo giorno, viene sempre più invaso al mattino da centinaia di auto.

E’ di questi giorni la morte di un secolare Cedro del Libano nel giardino di Villa Fabbri!

Tutto ciò ha spinto i Chille, in collaborazione con Verdiana Network, ad organizzare una passeggiata per far conoscere la straordinaria flora presente (si parte alle ore 17) e dar vita subito dopo ad una vera e propria adozione. Sì, tutti sono invitati ad adottare un albero, naturalmente dopo averlo nominato, etichettato e con l’impegno festoso a sorvegliarlo periodicamente! Obiettivo dichiarato: raggiungere nella giornata le 101 adozioni!
Da anni i Chille sono tra coloro che si battono per salvare l’enorme e variegato patrimonio arboreo presente a San Salvi. Lo scorso anno la compagnia teatrale ha dato il buon                esempio piantando un tenero nespolino che oggi fa bella mostra di sé: parliamo di quel        Signorino B C… la cui storia in fiaba sarà presentata al pubblico in occasione del Calendimaggio da Monica Fabbri, Paolo Lauri e Noemi Besztercei.

E per finire, dalle ore 18,30 sino al calar delle tenebre e oltre…, tenuti in vita da un apericena a prezzi popolari curato dalla Cooperativa Ulisse di casa in quel di San Salvi, tutti a ballare con gli Adanzé! E’ questo un importante ensemble toscano che presenta un repertorio di musica da ballo di tutt’Europa, che ancora oggi ha la capacità di coinvolgere il pubblico nella danza e far sentire lo spirito della festa. I balli popolari proposti, nati in Francia, Romania, Paesi Baschi, Ungheria, Inghilterra, Scozia e naturalmente in Italia, sono di facile apprendimento: così basta la guida di un esperto tra il pubblico per offrire una immediata e particolare occasione di contatto tra le persone, festosamente invitate a partecipare!

Il Calendimaggio è ad ingresso libero, ma per la prevedibile larga partecipazione, si consiglia la prenotazione: tel. 055 6236195 email info@chille.it chille.it

In collaborazione con
unicoop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.