Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Sabato 13 maggio
dalle ore 15 alle ore 18 Ingresso libero
_Festa_
FESTA DEI PIU’ MONDI
un incontro aperto a tutti con musica, arte e attività!
Vi aspettiamo alla scuola A. Del Sarto
- Mostra dedicata ai prodotti delle classi coinvolte nel progetto
- Concerto di Michele Viva e degli “Ortolani coraggiosi”
- Inaugurazione dell’archivio dedicato ai lavori degli allievi di Idana Pescioli
Info e prenotazioni#055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it
Sabato 13 maggio 1978, giorno della legge 180 più conosciuta come legge Basaglia – fu approvato il definitivo superamento dei manicomi in Italia,
Sabato 13 maggio 2017, i Chille de la balanza annunciano a San Salvi La Festa dei più mondi. L’evento si svolgerà con ingresso libero dalle ore 15 alle 18 alla scuola primaria Andrea del Sarto, che ha sede proprio a San Salvi e nell’edificio che ospitava, ai tempi del manicomio, la clinica universitaria neuropsichiatrica.
Il senso della Festa dei più mondi – voluta e condivisa dall’amministrazione comunale con in testa il sindaco Nardella e l’impegno della vicesindaca e assessora all’istruzione Cristina Giachi e dell’assessora al sociale Sara Funaro – è di presentare ai cittadini una San Salvi che sempre più riparta dalla cultura (dalle culture) e sia luogo di festoso incontro tra le differenze e tra le diverse generazioni.
Da qui il coinvolgimento dei giovani con un progetto di alternanza Scuola/Lavoro. 150 studenti di alcune scuole superiori di Firenze si sono impegnati in un percorso biennale a raccogliere documenti, interviste, immagini su di un argomento specifico della memoria dell’ex-manicomio fiorentino (Gramsci – I padiglioni, Peano – La Scuola dell’infanzia di Idana Pescioli, Machiavelli – La Scuola Popolare, Michelangiolo – Il murales del 1978, Castelnuovo – Le Feste d’ingresso della città nell’ex-manicomio, Gobetti – Il cinema-teatro) per mettere a punto uno studio …da regalare poi all’erigendo Museo di San Salvi e alla città.
Sabato 13 maggio sarà presentato pubblicamente lo stato di questa ricerca.
La Festa, il cui sottotitolo recita “incontro aperto a tutti con musica, arte e attività”, prevede, dopo i saluti istituzionali del comune di Firenze, l’inaugurazione dell’archivio dei “prodotti culturali” di bambini e ragazzi della Scuole che dagli anni ’80 hanno aderito al Metodo della Ricerca di Idana Pescioli. L’iniziativa è a cura degli studenti della 3° LL del Peano. Il metodo Pescioli per costruire una scuola partecipativa è noto a livello internazionale; nacque proprio a San Salvi all’indomani della legge Basaglia, e i documenti-testimonianza di questo straordinario percorso stavano per andare dispersi prima di questo progetto.
Presenteranno lo stato di avanzamento dei loro lavori anche gli studenti dei licei Michelangiolo (che richiedono, tra l’altro, il restauro del murale del 1978, già deciso dal sindaco Nardella), Gobetti (impegnati a documentare la storia del cinema-teatro, di cui dovrebbe partire a breve la risistemazione), Gramsci, Machiavelli e Castelnuovo.
A quest’attività degli studenti liceali, si accompagna una Mostra dei lavori delle classi della Scuola primaria Andrea del Sarto. La Mostra prende spunto dalla visita dell’ex-manicomio da parte di alcuni ragazzi: esperienza che, attraverso un piccolo laboratorio espressivo sul tema della follia, ha dato vita alla realizzazione di disegni ed oggetti… che appunto esporranno nella Festa.
Sono previsti anche due momenti spettacolari nel segno della diversità come normalità, con una speciale attenzione all’autismo, anzi agli autismi. Saranno presenti il pianista Michele Viva e il gruppo degli Ortolani coraggiosi che a San Salvi si raccontano con il “Poema per gli Ortolani Coraggiosi”, di e con Andrea Mancini e con interventi di Marino Lupi, Eluisa Lopresti e Simone Bigazzi, proprio uno degli Ortolani Coraggiosi.
A chiusura della giornata, piacevolmente costretti dalle tante richieste, i Chille hanno indetto un’edizione speciale della ormai mitica Passeggiata “C’era una volta…il manicomio”: viaggio-iniziazione di e con Claudio Ascoli, che ha già superato le 570 repliche e i 50.000 spettatori. La Passeggiata si svolgerà sia il 13 che il 14 maggio, con inizio alle ore 21. Ingresso 10 €, prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: tel. 055 6236195 – whatsapp 335 6270739, mail info@chille.it – chille.it