12, 50135 Firenze FI
Italia
20-21-22 giugno
ore 21:30 Ingresso 10,00€
Teatro
Chille de la balanza
DIALOGHI DI PROFUGHI
Libere improvvisazioni teatrali a partire dal frammento di Bertolt Brecht
scrittura scenica
Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza
musiche Alessio Rinaldi e Tommaso Guarna
foto Paolo Lauri
luci e suono Gabriele Ramazzotti
con Federico Carotenuto, Alessandro Casini, Giulia Ciccarelli, Ginevra Emeri, Francesca Gaza, Francesco Gori, Anna Laffi,
Giulia Marcie, Beatrice Massaro, Umberto Moretti, Matteo Pecorini,
Giulio Piumelli e Rosario Terrone
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni#055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it
Da mercoledì 20 a venerdì 22 giugno ore 21 e 30 i Chille mettono in scena alla fine di un lungo percorso di Laboratorio questo scritto che Brecht, esule, scrisse durante il soggiorno in Finlandia nel 1940 dopo la fuga dalla Germania nazista.
Nella scrittura scenica dei Chille, un’intera compagnia teatrale con 13 attori (6 coppie + un singolo!) gioca a mettere in scena i due soli personaggi del testo: l’intellettuale e l’operaio. Nascono così infinite variazioni! I due parlano, parlano… anche perché, dice Brecht, ogni cosa contiene il suo contrario; tra loro il dissidio è appena accennato, forse perché non sono mai impegnati nell’azione; ma così facendo, le contraddizioni galleggiano senza mai esplodere sino a quando…
“Dialoghi di profughi” è un testo di impressionante attualità, un’amara e divertente riflessione su potere e populismo. In scena, in ordine alfabetico, Federico Carotenuto, Alessandro Casini, Giulia Ciccarelli, Ginevra Emeri, Francesca Gaza, Francesco Gori, Anna Laffi, Giulia Marcie, Beatrice Massaro, Umberto Moretti, Matteo Pecorini, Giulio Piumelli, Rosario Terrone. Musiche originali di Alessio Rinaldi, luci e suono di Gabriele Ramazzotti, immagini di Paolo Lauri, scrittura scenica di Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza.