Mercoledì 3 settembre_dalle 9.30 alle 13.30
September 3, Florence_from 9:30 to 13:30
_Convegno / Conference_
Memoria, narrazione e patrimonio culturale immateriale.
Una nuova idea di storyguide.
Memory, narratives and intangible cultural heritage. A new idea of storyguide.
(Foto per gentile concessione di Giuliano Laveder)
Traduzione simultanea italiano-inglese. Ingresso libero.
Claudio Ascoli, Chille de la balanza
Apertura e saluti
Opening and welcome
Pietro Clemente, Università di Firenze, presidente onorario Simbdea, ONG accreditata Unesco
Paesaggio delle voci e voci del paesaggio. Saperi e memorie dei nonni che si fanno storytelling e patrimonio culturale immateriale.
Landscape of voices and voices of the landscape. Knowledge and memories of grandparents becoming storytelling and intangible cultural heritage.
Valentina Lapiccirella Zingari, antropologa, Simbdea
Fiesole come laboratorio di artigianato immateriale, tra storytelling e storyguides: una proposta europea. Storie di vita per collegare luoghi, persone e paesaggi nel tempo.
Fiesole as an intangible crafting laboratory between storytelling and storyguides: a European proposal. Life stories linking places, people and landscape in times.
Costanza Lanzara, antropologa, Università di Firenze
La memoria di San Salvi: tra antropologia e teatro.
The San Salvi memory, between anthropology and theater.
Regina Sommer, Haus der Märchen und Geschichten e.V., Aquisgrana
Un paesaggio e la sua residenza – la Germania. Un incontro tra reperti archeologici, fatti storici, storie locali, nomi di luoghi e memoria culturale europea visti dalla città di Aquisgrana e I suoi dintorni.
A landscape and its residency – Germany. A crossroad of archaeological findings, historical facts, local stories, names of places and European cultural memory viewed from the city of Aachen and its surroundings.
Rosario Perricone, direttore del museo internazionale delle marionette di Palermo
L’“Opra i pupi” siciliana come patrimonio culturale immateriale. Processi in corso, tra mondo locale e globale.
Sicilian puppet theatre as intangible cultural heritage. Ongoing processes between local and global worlds.
Filomena Sousa, Istituto di Studi di Letterature Tradizionali – Patrimoni, Arti e Culture (IELT) – FCSH/UNL – Cooperativa Cultural Memoria Immateriale, CRL Lisbona
Patrimonio Culturale Immateriale e metodologie della ricerca Memoriamedia, Portogallo
Intangible Cultural Heritage and the methodological procedures of Memoriamedia research – Portugal
Giovanna del Gobbo, Dipartimento di scienze della Formazione Università di Firenze, cattedra Unesco
Dinamiche globali, narrazioni locali, competenze interculturali: il patrimonio immateriale per nuove forme di solidarietà.
Global dynamics, local narratives, intercultural competences: the Intangible Cultural Heritage for new forms of solidarity.
Donald Smith, Direttore, Festival Internazionale Scozzese di Storytelling, Scozia, GB
Chi sono gli Storytellers?
Ricollegare Persone e Luoghi nelle Società Contemporanee.
Who Are the Storytellers?
Reconnecting People and Place In Contemporary Societies
Véronique Ginouvès, MMSH Aix-en-Provence, Francia
La Fonoteca della MMSH racconta delle storie: usi e riusi degli archivi sonori in linea, in una Fonoteca della ricerca.
The Sound Archives of MMSH (Maison Méditerranéenne de Sciences de l’Homme) tells stories: use of sound archives online.
Lucia Fiaschi, Casa e museo Venturino Venturi, Loro Ciuffenna (Arezzo)
Diceva mio padre…
My father told …