fbpx

CONTROANNIVERSARIO DI SAN SALVI

Quando:
9 Settembre 2017@21:00–22:30
2017-09-09T21:00:00+02:00
2017-09-09T22:30:00+02:00
Dove:
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze FI
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Chille de la balanza
055 6236195 - 335 6270739

Sabato 9 settembre
ore 21:00 Ingresso libero
in collaborazione con l’Ass. per la memoria viva di San Salvi Carmelo Pellicanò
CONTROANNIVERSARIO
DI SAN SALVI

IL MANICOMIO DEI BAMBINI
Presentazione del libro-inchiesta
di Alberto Gaino

Oltre all’autore, sarà presente il Dr. Mario Landi, neuropsichiatra infantile
A seguire INTERIORS (Valerio Corzani+Erica Scherl) concerto
Info e prenotazioni
#055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it

Da alcuni anni noi Chille realizziamo, in collaborazione con il Quartiere 2, una giornata di iniziative in occasione del contro-anniversario della nascita del manicomio di San Salvi, che avvenne il 9 settembre 1890.

Anche quest’anno – coinvolgendo l’Associazione per la memoria viva di San Salvi Carmelo Pellicanò –  proponiamo un incontro di riflessione su un tema importante e finora poco trattato di quella che fu la realtà manicomiale: l’internamento dei minori che raggiunsero il numero di circa 200.000 unità alla fine degli anni ’60.
Abbiamo perciò invitato il giornalista Alberto Gaino, autore del recente, prezioso libro: “Il manicomio dei bambini” – Storie di istituzionalizzazione.  Edizioni Gruppo Abele.

Gaino, già giornalista de La stampa, ha condotto una terribile inchiesta su una storia finora taciuta, venuta fuori grazie al lavoro dell’Espresso qualche decennio fa ma poi ricaduta nell’oblio. Un grande lavoro che si immerge, con innegabile coraggio, in vicende di esseri umani reificati sull’altare della (troppo spesso presunta) malattia mentale.  L’autore ripercorre la cronaca giudiziaria degli anni ’60 e ’70, riproponendo in questo saggio storie potenti di bambini vissuti nei manicomi, terribili luoghi di istituzionalizzazione.

All’incontro sansalvino, oltre all’autore, sarà presente il Dr. Mario Landi, neuropsichiatra infantile, Responsabile dell’Unità funzionale semplice di Salute mentale infanzia e adolescenza.ha assicurato la sua presenza all’incontro del 9 settembre, per il quale prevediamo il coinvolgimento di molti dei giovani under 18 impegnati da quest’anno nella ricostruzione della memoria dell’ex-manicomio fiorentino (progetto di alternanza Scuola/Lavoro)

A seguire INTERIORS
“TILT” a disturbed project
“La follia è prossima al più crudele buon senso”
Clarice Lispector

“Interiors” è un viaggio che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne, un duo in cui Valerio Corzani (voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop e Iphone) ed Erica Scherl (violino, tastiera, effetti e looper), mettono in moto un tracciato pieno di fibrillazioni e sorprese, spesso creando un forte connubio con suggestioni visive, come quelle dei super8 sperimentali di Derek Jarman.

Nel progetto “Tilt”, allestito appositamente per la rassegna fiorentina che si tiene a San Salvi e in particolare per la celebrazione del controanniversario di questo luogo simbolico, gli Interiors partono dalla suggestione delle immagini di Jarman: l’ombra e lo specchio; i tasti di una macchina da scrivere; un uomo che scatta alcune fotografie; il fuoco che brucia e si sovrappone a figure umane di spalle, volti, paesaggi filtrati… Sono alcuni frammenti figurativi, presenze fantasmatiche che affiorano da una texture in continua trasformazione che finisce poi per collegare il flusso visivo a quello sonoro, che mettono in scena una serie di disagi, di alienazioni, di personalità e di situazioni disturbate e disturbanti, ammaliate ed ammalianti.
Ogni brano in scaletta, strumentale e non, verrà introdotto dalla lettura di alcuni versi tratti dalle poesie e dai romanzi della scrittrice brasiliana Clarice Lispector e dello scrittore statunitense Williams Burroughs, entrambi abili domatori di sintassi e vocaboli e allo stesso tempo, micce detonanti di ossessioni e deliri, deformazioni psichiche e stati di fremente instabilità.