fbpx

CONTRO-ANNIVERSARIO DI SAN SALVI

Quando:
9 Settembre 2013@19:15–21:00
2013-09-09T19:15:00+00:00
2013-09-09T21:00:00+00:00
Dove:
Via di San Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione
Contatto:
055.6236195

In collaborazione con il Quartiere 2 del Comune di Firenze
e l’Associazione per una Fondazione per la memoria viva di San Salvi “Carmelo Pellicanò”
.:Lunedì 9 settembre_ore 21.15
_MEMORIA VIVA_
CONTRO-ANNIVERSARIO DI SAN SALVI
Documenti, immagini, lettere, libri, performance

Ingresso libero

Nel giorno del contro-anniversario dell’inaugurazione del manicomio di San Salvi,                  (9 settembre 1890), i Chille, in collaborazione con l’Associazione per una memoria viva di San Salvi e il Quartiere 2, propongono la presentazione in prima assoluta del libro della Collana 180 “Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione” di Daniele Piccione, prefazione di Sergio Zavoli. Sarà presente, con l’autore, lo psichiatra Peppe Dell’Acqua, collaboratore storico di Franco Basaglia. All’incontro a San Salvi è stato invitato Sergio Zavoli.

“Il pensiero lungo” è un libro che nasce da due passioni, il Costituzionalismo e la psichiatria di Franco Basaglia, che si incontrarono e dialogarono conferendo una densità tutta particolare alla legislazione italiana per i servizi e l’assistenza alle persone con disturbo mentale, sul finire degli anni settanta.

La sfida di questo libro risiede nell’illustrare come il processo di liberazione di chi soffre di disturbi mentali sia stato allora compiuto e vada oggi difeso nel nome della nostra Carta fondamentale, le cui norme di riferimento legate alla salute mentale, hanno donato senso, vigore e forza ad un’impresa storica quale quella del superamento dell’ospedale psichiatrico di Trieste e poi all’approvazione della legge 180: si tratta di una vicenda che merita oggi di essere ristudiata e ripensata, se non altro per i suoi contenuti culturali multisettoriali.

Infatti, come analizza nell’introduzione Sergio Zavoli, Daniele Piccione riferisce delle implicazioni del pensiero basagliano su molti e più generali fronti: il rapporto tra l’individuo e l’autorità, il potere medico, le ragioni di un umanesimo in lotta contro tutte le cause di esclusione e contro qualsiasi stigma o pregiudizio. Affiora il potente richiamo alla partecipazione continua e diffusa, che Basaglia fermamente auspicava con un’azione instancabile di coinvolgimento e accoglimento del diverso.

Ad inizio serata, sarà proiettato “Fotografie d’amore con Erode”, un raro e breve film-ritratto di Luca Ferro, girato a San Salvi nel 1987 quando ancora c’era il manicomio.  Il film, interpretato da due pazienti, Costanza Caglià e Torello Vannucci, è il racconto di una passione “straordinaria” non tanto per la follia, che pure caratterizza tutti i grandi amori, ma piuttosto per la cura, l’attenzione, lo scrupolo con cui il sentimento è coltivato e custodito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.