12, 50135 Firenze FI
Italia
Sabato 20 gennaio
_Incontro_
con Nico, ancora
CITTA’ E ANTI CITTA’
Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa
a cura della Fondazione Giovanni Michelucci e il gruppo del Melograno
Posti limitati. Prenotazione consigliata.
Info e prenotazioni: Fondazione Giovanni Michelucci – tel. 055.597149 – redazione@michelucci.it
con Nico, ancora
Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione Michelucci, ci ha lasciato lo scorso aprile. Da sempre è stato impegnato sui temi dell’inclusione sociale, della convivenza, dell’abitare urbano come misura della dimensione civile della società e della sua emancipazione. La Fondazione insieme ad un folto gruppo di amici (il gruppo del Melograno, dall’albero piantato in memoria di Nico nel giardino della Fondazione) gli dedica questa giornata di studio sui temi di cui si è occupato con passione e generosità.
Una giornata rivolta al progetto, al confronto, alla condivisione di temi ed esperienze, tra vecchi e nuovi amici dei mondi che Nicola con il suo lavoro critico ha contribuito a migliorare, guardando verso quell’idea di Nuova Città che ci ha lasciato Giovanni Michelucci.
Mattino: 9.00-13.00
Introduzione, Giancarlo Paba
Coordinamento, Patrizia Meringolo
Relazioni:
Fare spazio – Corrado Marcetti
Migranti et diaspore, costruire progetti qui e là – Claude Jacquier
Che fine ha fatto il welfare abitativo – Antonio Tosi
Resilienze urbane. Movimenti, autorganizzazione e associazionismo – Sabrina Tosi Cambini
Le parole di Nicola, letture di Claudio Ascoli
Pomeriggio: 14.30-18.30
Tavoli tematici
> Tavolo 1
La città tenda: l’organizzazione sociale dello spazio pubblico.
Coordinamento: Moreno Biagioni e Camilla Perrone
> Tavolo 2
Il contrasto della xenofobia, del razzismo e della criminalizzazione, iniziative e capacità d’azione per battere la regressione culturale e civile.
Coordinamento: Mariella Orsi e Giuppe Faso
> Tavolo 3
Strategie residenziali, polivalenza delle forme abitative e modelli di sperimentazioni insediativa, forme variabili di autoproduzione alloggiativa.
Coordinamento: Massimo Colombo e Roberto Folini
> Tavolo 4
Per un’ecologia dell’accoglienza, confronto sulla formazione critica degli operatori.
Coordinamento: Dimitris Argiropoulos e Sergio Bontempelli
A conclusione:
Sessione plenaria con presentazione dei lavori
per informazioni:
Fondazione Giovanni Michelucci – tel. 055.597149 – redazione@michelucci.it | www.michelucci.it