Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Giovedì 15 dicembre
ore 21:00 | Ingresso libero
_Presentazione libro_
Chiamatemi Paola Riccora
di Mariagiovanna Grifi
Interverranno
con l’autrice
Claudio Ascoli
direttore artistico Chille de la balanza
Cristina Jandelli
professoressa associata Dipartimento SAGAS
e con letture gli attori
della Compagnia Futura Teatro
diretta da Vincenzo De Caro
I Chille ospitano la presentazione di un bel libro dedicato ad una scrittrice di teatro napoletana. Parliamo di “CHIAMATEMI PAOLA RICCORA” Come una signora dell’alta borghesia napoletana diventò commediografa di successo, scritto da Mariagiovanna Grifi ed editato da Ilmondodisuk.
Un’operazione di recupero della memoria storica e teatrale riporta alla luce, a quarant’anni dalla morte e a 100 anni dal debutto, la vicenda privata e artistica della commediografa Emilia Vaglio, conosciuta con il nome d’arte Paola Riccora.
Alla serata a San Salvi, insieme all’autrice, interverranno Claudio Ascoli,
Cristina Jandelli, professoressa associata presso il Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) dell’Università degli Studi di Firenze, e gli attori della compagnia Futura Teatro diretta da Vincenzo De Caro.
Mariagiovanna Grifi – dottore di ricerca in storia dello spettacolo, giornalista e critico teatrale – è diretta discendente della Riccora, drammaturga napoletana del secolo scorso ricordata come “La donna che lanciò Eduardo De Filippo”. In poco più di 120 pagine, scritte con il cuore ma anche con la precisione della studiosa, l’autrice racconta lo straordinario percorso di una donna che agli inizi del Novecento, nonostante sia sposata al noto avvocato Caro Capriolo, fondatore della Siae a Napoli e abbia avuto da lui due figli, di cui è madre affettuosa, debutta sul palcoscenico del Teatro Nuovo un secolo fa, il 21 febbraio 1916, con “Nu mese ‘o ffrisco”, portata in scena dalla compagnia del Cavalier Pasquale Molinari. È talmente famosa nel 1932, apprezzata dal pubblico nazionale, che un giovane alto e magro, Eduardo De Filippo, con i fratelli Titina e Peppino, bussa alla sua porta chiedendole di scrivere un testo per loro! Anche Raffaele Viviani si rivolgerà a lei per allargare i confini della propria notorietà. E le sue commedie verranno interpretate da attori come Dina Galli, Ettore Petrolini e Paola Borboni. Intellettuale appassionata e femminista inconsapevole, dopo la sua morte Paola Riccora viene completamente, incomprensibilmente dimenticata. Il libro, che dopo un’anteprima napoletana è stato presente alla BookExpo America di Chicago, mira a riportare alla luce la vita e l’arte di una donna scrittrice del secolo scorso, non solo per renderle onore, ma anche per contribuire a restituirle il posto che merita nella storia del teatro italiano.
L’ingresso è libero, ma la prenotazione è vivamente consigliata
Info e prenotazione
#055 6236195 | +39 335 62 707 39 – info@chille.it