fbpx

C’ERA UNA VOLTA… IL MANICOMIO

Quando:
19 Luglio 2013@19:00–21:00
2013-07-19T19:00:00+00:00
2013-07-19T21:00:00+00:00
Dove:
Via di San Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
5 € Posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Contatto:
Chille de la balanza
055 6236195

REPLICA STRAORDINARIA IN ITALIANO E INGLESE
All’interno del Progetto Europeo
SOVO: Sounds and Voices for Mental Health
in collaborazione con CANTIERE DI CRITICA CULTURALE

 

Passeggiata Ita/Eng
Venerdì 19 luglio_ore 21.00 precise
C’ERA UNA VOLTA…IL MANICOMIO
di e con Claudio Ascoli
e con la partecipazione di Giovanna Conforto

Replica n. 523!

Ingresso 5 euro. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Spettacolo-affabulazione-denuncia sulla storia del manicomio fiorentino, che in 13 anni ha divertito ed emozionato oltre trentamila spettatori, in piccoli gruppi di 50 persone per volta.
Ogni sera diversa dalla precedente, e molti spettatori ritornano a distanza di anni, la Passeggiata raccoglie e rimanda anche l’attualità politica come a mettere in relazione la tragica storia del manicomio con quella dei nostri giorni. Ascoli allarga il suo sguardo sulle tante realtà ex-manicomiali, ma non dimentica San Salvi: il suo oggi e soprattutto il suo futuro, proprio mentre strane voci di riconversione dell’area…
Questa replica straordinaria in italiano e inglese è inserita nel progetto europeo SOVO Sounds and Voices for Mental Health, coordinato dal Cantiere di Critica Culturale, che ha come tema l’uso della radio nella promozione della salute mentale. Le 7 radio partners, tutte impegnate nell’ambito della salute mentale nei propri paesi, sono: la trasmissione La Terra è Blu del network di Radiopopolare, RadioCitron di Parigi, Radio A Outra Voz di Lisbona, Radio Nikosia di Barcellona, Radio Be Total Normal di Stoccolma, più due associazioni, una inglese e l’altra polacca, che attraverso il progetto hanno avviato la pratica della radio in contesti affini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.