fbpx

ALESSANDRO SINIGAGLIA

Quando:
13 Febbraio 2014@16:30–18:00
2014-02-13T16:30:00+00:00
2014-02-13T18:00:00+00:00
Dove:
Via dei Pandolfini
50122 Firenze
Italia
Costo:
Ingresso libero
Contatto:
055.6236195

Alessandro SinigagliaGiovedì 13 febbraio_ore 17.30
in Via dei Pandolfini – Firenze
_Performance_
ALESSANDRO SINIGAGLIA
con Marco Bianchini, Roxana Iftime e Matteo Pecorini
e il coro 900 di Fiesole

 

 

Il 13 febbraio 1944, Alessandro Sinigaglia, un negro ebreo comunista,  come lo definisce lo storico Mauro Valeri, viene assassinato all’uscita da una trattoria  del centro di Firenze, in via Pandolfini. Mentre Sinigaglia, senza armi con sé, sta cenando con il compagno empolese Pietro Lari, entrano due fascisti della banda Carità, Natale Cardini e Valerio Menichetti. Sinigaglia è subito individuato…per il colore della pelle, figlio com’è di un ebreo e di una donna di colore! Non è difficile ucciderlo mentre fugge all’aperto e, pare, che dal suo cadavere vengano addirittura cavati i denti d’oro! L’emozione in città per la morte di un suo giovane eroe è fortissima; la brigata Garibaldi ne prende il nome: di lì a pochi mesi la brigata “Sinigaglia” è la prima ad entrare in Firenze liberata la mattina dell’11 agosto 1944!

In occasione del 70mo anniversario dell’assassinio di Sinigaglia, si incontrano giovedì 13 febbraio alle ore 17 e 30 in via Pandolfini proprio sotto la targa che ne ricorda l’uccisione: Susanna Agostini, presidente della commissione pace e diritti umani, rappresentanti dell’ANPI, Claudio Ascoli dei Chille de la balanza con gli attori  Marco Bianchini, Roxana Iftime e Matteo Pecorini da tempo impegnati a ricostruire una narrazione sulla vita di Sinigaglia che debutterà il prossimo 11 agosto nel 70.mo anniversario della Liberazione di Firenze. Sarà inoltre presente il Coro 900 di Fiesole, città natale di Alessandro Sinigaglia, coro che eseguirà alcune canzoni popolari e di lotta.

Alessandro Sinigaglia, nato a Fiesole nel 1902, fu attivista comunista della lotta al fascismo. Esponente del Pci clandestino, espatriato in Francia e successivamente a Mosca, lì lavorò in fabbrica e frequentò la scuola di partito. Negli Anni Trenta combatté in Spagna e venne poi internato in Francia insieme ai superstiti delle Brigate internazionali. Consegnato ai fascisti, fu rinchiuso nel carcere di Ventotene. Rientrato a Firenze nel 1943, con il nome di ‘Vittorio’ fondò i GAP, Gruppi di Azione Partigiana. E’ medaglia d’argento al valor militare. 

Informazioni allo 055-6236195, mail info@chille.it,  chille.it.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.