fbpx

MARE MOSSO

Quando:
3 Settembre 2019@21:00–22:00
2019-09-03T21:00:00+02:00
2019-09-03T22:00:00+02:00
Dove:
Via di San Salvi 12 - Firenze
Costo:
Ingresso 15 12 10 8 euro. Prenotazione consigliata. Posti limitati.
Contatto:
Chille de la balanza
055.6236195 | 335.6270739

Martedì 3 settembre
ore 21:00

Teatro Popolare d’Arte
MARE MOSSO

con Gianfranco Quero, Gaia Nanni,  Vincenzo Infantino, Ananias Dissekuoa

Abbonamento 3 spettacoli 15 €
Biglietto intero 12€
Ridotto:
Coop/Arci 10€
Carta Studente della Toscana 8€

Posti limitati. Prenotazione consigliata.
Info e prenotazioni 055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it

PADRE – Quando vai su una barca il fondo del mare ti guarda, gli abitanti del fondo
del mare ti guardano. 
FIGLIO – Chi sono? 
PADRE – Pesci, antichi dei, guerrieri, naufraghi…
FIGLIO – …E poi?

Uno spettacolo d’avventura, si salpa per il Mediterraneo insieme a due pescatori: un padre, lupo di mare, e un figlio che sta imparando la nautica e che, insieme alla paura del mare e allo stupore per tutto ciò che contiene, ha una gran voglia di partire. Nel viaggio dei nostri due protagonisti la geografia reale del Mediterraneo si mescola a una geografia fantastica.  Antichi miti ci appariranno quasi nuovi, quando solcheremo le acque calme o quando il mare mosso ci farà provare la tempesta. In questa fiabesca confusione fra reale e immaginario alla fine appaiono loro, i migranti: anche loro solcano il Mediterraneo che è stato per millenni il centro di grandi civiltà, il fecondo luogo di incroci di lingue e culture.  Come Ulisse e come noi, che cerchiamo sempre altri lidi, i migranti sono dei grandi viaggiatori.

un progetto di Gianfranco Pedullà
drammaturgia di Manuela Critelli
regia di Gianfranco Pedullà
con Gianfranco Quero, Gaia Nanni,  Vincenzo Infantino, Ananias Dissekuoa
scene di Claudio Pini
immagini di Vania Pucci e Ines Cattabriga
musiche originali di Jonathan Faralli
luci  di Marco Falai
costumi di Rosanna Gentili
collaborazione tecnica di Saverio Bartoli
foto di Alessandro Botticelli
produzione Teatro popolare d’arte, MiBAC, Regione Toscana