fbpx

40 ANNI DI “FOGLI D’INFORMAZIONE”

Quando:
11 Dicembre 2012@17:00–18:00
2012-12-11T17:00:00+00:00
2012-12-11T18:00:00+00:00
Dove:
Via di San Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Ingresso libero
Contatto:
055.6236195

Martedì 11 dicembre_alle ore 18.00
In occasione dei 40 anni presentazione della rivista
“FOGLI D’INFORMAZIONE” 1972-2012
Psicanalisi, psicoterapia, istituzioni
A cura di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori
Ed. Periferie al Centro Onlus, Firenze
Ingresso libero.

E’ uscito il numero speciale per il Quarantennale della rivista “Fogli d’Informazione”, 1972-2012, Psicanalisi, Psicoterapia, Istituzioni, a cura di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori.

Si tratta di un lavoro impegnativo con 110 interventi di operatori, amministratori, pazienti, familiari che fa il punto sulla situazione della salute mentale italiana a partire dalle condizioni storico-politiche e istituzionali che hanno permesso il passaggio dai manicomi ai servizi territoriali, analizzandone successi, problemi e prospettive.

Particolare rilievo è posto al protagonismo degli utenti, alle buone pratiche, alla formazione. Gli interventi investono poi il problema delle tecniche, psicanalisi, psicologia, psicoterapia delle psicosi, psicoterapia concreta, temi attualmente molto dibattuti come recovery e empowerment, Ospedali psichiatrici giudiziari, contenzione fisica, molestie morali, effetti dell’inquinamento e della crisi economica sulla salute fisica e mentale. Particolarmente interessante l’intervento su Psichiatria e Nazismo che rovescia molti luoghi comuni. Furono infatti gli psichiatri tedeschi a organizzare lo sterminio di pazienti psichiatrici e handicappati, ”vite indegne di essere vissute”, investendo i nazisti del problema, non viceversa.

Interessanti anche gli interventi sui rapporti tra diritto e psichiatria, teatro e salute, psichiatria, genetica e ricerca scientifica. Concludono l’opera la presentazione di alcuni libri appena usciti e interventi sulla situazione internazionale, Egitto, India, Serbia, Svezia,Grecia, ecc.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.