fbpx

1616 | tra scienza e religione

Quando:
5 Marzo 2016@21:00–23:30
2016-03-05T21:00:00+01:00
2016-03-05T23:30:00+01:00
Dove:
San Salvi Città Aperta
Via di S. Salvi
12, 50135 Firenze
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Chille de la balanza
055.6236195

 kop&galSabato 5 marzo_ore 21.00
_ Teatro e non solo_
Chille de la balanza
1616 | tra scienza e religione
Ingresso libero
Posti limitati. Prenotazione consigliata
allo 055.6236195 o info@chille.it

Il 2016 è un anno di grandi anniversari. Come già sanno gli spettatori dei Chille, è l’anno centenario della “nascita” di Dada – e l’Estate a San Salvi nell’ex-manicomio si aprirà proprio con una Soirée dada alla presenza di Henri Béhar, massimo storico delle Avanguardie francesi e amico personale dei Chille, invitato per l’occasione dall’Institut Français a tenere una conferenza sul tema – ma è anche l’anno del 4° centenario di quel 23 aprile 1616 in cui incredibilmente morirono sia William Shakespeare che Miguel de Cervantes!
E pochi giorni prima era accaduto un altro evento di assoluto rilievo:
secondo le decisioni prese alla presenza del Papa nella riunione del Sant’Uffizio del 3 marzo, il 5 marzo 1616 la Congregazione dell’Indice dei Libri Proibiti emise il decreto che sospese il De Revolutionibus di Copernico fino a quando non fosse stato corretto (suspendendos esse, donec corregantur).
Il Sant’Uffizio imponeva che nel libro fossero eliminati tutti i riferimenti alla centralità del Sole e non della Terra nel sistema solare. E da quel giorno cominciò il conflitto tra scienza e religione che vive in forme diverse sino ai nostri giorni.
Da qui l’idea di proporre agli spettatori sansalvini un piccolo progetto, un filo rosso che partendo da sabato 5 marzo preveda altri appuntamenti sino a sabato 23 aprile (Unesco -Giornata Mondiale del libro) accomunati dal comune riferimento: 1616.

L’evento di sabato 5 marzo prevede teatro, ma non solo. Così gli attori Marco Bianchini, Monica Fabbri, Francesco Gori, Roxana Iftime, Stefano Orlandini e Matteo Pecorini “giocheranno” alcune scene dello straordinario Galileo di Bertolt Brecht, un testo intimamente legato alla messa al bando del libro di Copernico, oltre che alla vita e alla storia dello scienziato pisano.

Nella serata sarà proiettato il raro film di Liliana Cavani “Galilei”, girato nel 1968 e subito escluso dalla normale circuitazione. Un film-denuncia, recentemente restaurato.
Da non perdere assolutamente!
I Chille poi annunciano di aver in serbo – come spesso accade a San Salvi – una sorpresa sulle poco note vicende familiari di Galilei e sul rapporto con i suoi figli.