fbpx
Home Calendario eventi Entrare fuori /Uscire dentro – Grande festa

Entrare fuori /Uscire dentro – Grande festa

Il 13 dicembre 1998 l’ultimo “matto” uscì da San Salvi, città-manicomio di Firenze. Erano passati più di 20 anni dalla legge 180, meglio nota come legge Basaglia, che sancì la fine dei manicomi in Italia il 13 maggio 1978. Contemporaneamente l’ultimo direttore del manicomio, dottor Carmelo Pellicanò, chiese ai Chille de la balanza di dar vita ad un presidio culturale permanente, fissando la propria residenza in un padiglione di San Salvi con l’obiettivo dichiarato di collegare l’uscita dei matti con l’ingresso dei fiorentini in quella che per oltre un secolo era stata una “città negata”.

Da allora oltre 600.000 sono state le presenze nel turbinio di attività che si sono succedute anno dopo anno, sempre nel rispetto della memoria: un esempio tra i tanti la famosa, mitica “Passeggiata nella notte di San Salvi” che in 25 anni ha visto oltre 600 repliche e quasi 60.000 spettatori-passeggiatori.

E così il prossimo 13 dicembre si festeggerà il primo quarto di secolo di libertà!
Gli infaticabili Chille hanno messo a punto un lungo progetto che culminerà l’11 marzo 2024, giorno del centenario della nascita di Franco Basaglia, indiscutibile guida del movimento che – con il decisivo sostegno della moglie Franca Ongaro Basaglia – chiuse in tutt’Italia gli ospedali psichiatrici. “Manicomio, addio!” è il titolo del progetto che vedrà incontri, spettacoli teatrali, presentazione di libri.

Il titolo riprende una massima di Basaglia che stimolava un doppio movimento: i “sani” in manicomio – i “matti” in città! Fu seguita da molti direttori di manicomi, tra cui Tommaso Losavio a Roma e naturalmente Carmelo Pellicanò a Firenze.
Alla Festa sansalvina prenderanno parte alcuni degli artisti abitué a casa Chille, tra cui il cantautore Max Larocca, la disegnatrice Monica Fabbri, il musicista Francesco Lascialfari e naturalmente i padroni di casa Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza.

Ma al centro della serata – che vedrà anche l’apertura di uno spazio bar interno – ci sarà soprattutto la prima (parziale) consegna alla città del Marco Cavallo del XXI secolo, scultura creata dall’Artista Edoardo Malagigi, che riprende e reinventa il mitico Marco Cavallo che nel 1973 aprì i cancelli del manicomio di Trieste!

Ecco di cosa si tratta. Il Marco Cavallo storico è una scultura di legno e cartapesta in forma di “installazione” e “macchina teatrale”. L’opera fu creata 50 anni fa, all’interno del manicomio di Trieste da un’idea di Giuseppe Dell’Acqua, Dino Basaglia, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia. È considerata un’opera collettiva realizzata con il contributo dei laboratori artistici creati all’interno della struttura nosocomiale da Franco Basaglia, allora direttore dell’Ospedale Psichiatrico, e si avvalse del contributo ideale e immaginifico dei pazienti allora reclusi. Alto circa 4 metri e di colore azzurro, come deciso dagli stessi pazienti, lo si volle di così grandi dimensioni, per poter idealmente contenere tutti i desideri e i sogni dei ricoverati, e portare all’esterno un simbolo visibile e rappresentativo dell’umanità allora “nascosta” e “misconosciuta” all’interno dei manicomi. Il Marco Cavallo che Malagigi sta realizzando a San Salvi parte dal modello di Leonardo da Vinci per gli Sforza, mai realizzato. Il Marco Cavallo del XXI secolo è una grande scultura alta 5 m. con struttura in ferro e plastica riciclata (stampata in 3D da R3direct) Vede la partecipazione attiva di un gruppo di decine di giovani – tra i quali studenti del Liceo Artistico, dell’Accademia di Belle Arti e del DiDA – e di comuni cittadini, tutti invitati a recuperare i rifiuti presenti nell’area, con i quali completare la creazione artistica.

Il Marco Cavallo del XXI secolo si candida così ad essere la Scultura simbolo della rigenerazione dell’ex-manicomio fiorentino, rigenerazione in partenza proprio in questi giorni come da nuovo Piano Operativo del Comune di Firenze.
Il 13 dicembre i Chille avvieranno la consegna di questa scultura, donandone una prima parte: da voci di corridoio…la grande testa completa di collo e qualche zampa!

Data

13 Dic 2023

Ora

21:00 - 23:00
Parco di San Salvi

Luogo

Parco di San Salvi
Nessun evento trovato!
Carica altro