fbpx
Home Calendario eventi LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO – Teatro Akropolis

LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO – Teatro Akropolis

Regia Clemente Tafuri David Beronio | Testo Massimiliano Civica | Voce Bobo Rondelli

Musiche Alessandro Cortini | Con l’amichevole partecipazione di Enrico Borgo

Fotografia e montaggio Clemente Tafuri David Beronio Luca Donatiello Alessandro Romi

Riprese Luca Donatiello Alessandro Romi Daniele Zampelli | Audio Luca Donatiello Alessandro RomiUna produzione Teatro Akropolis AkropolisLibri, 2020

“La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro” è una serie di ritratti d’autore, di racconti dedicati ad alcuni artisti, performer, filosofi, studiosi che, negli ultimi dieci anni, hanno condiviso con Teatro Akropolis un tratto del loro cammino.

Un ciclo di documentari realizzati da Teatro Akropolis e AkropolisLibri, diretti da Clemente Tafuri e David Beronio. 

Durante la serata verrà proiettato il documentario su Massimiliano Civica, con la regia di Clemente Tafuri e David Beronio


«Costruire un immaginario fatto di simboli e rimandi, di immagini e di suoni, vuol dire consacrare un bosco all’interno del quale tenere pulita una radura: lo spazio della performance, libero, finalmente, di tutto l’apparato intellettuale e letterario che lo circonda».

La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un progetto di Teatro Akropolis. Prevede la realizzazione di un ciclo di video dedicati ad alcuni protagonisti del panorama delle arti performative che, percorrendo strade spesso molto distanti tra loro, hanno messo in crisi l’idea stessa di scena e di performatività. Sono arrivati cioè a varcare quei confini oltre i quali perde significato il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: la danza, il teatro, la filosofia, la letteratura si rivelano per quello che sono, una serie di rappresentazioni che attingono ad una comune domanda di senso. 

Attraverso la lettura di uno scritto di Massimiliano Civica intorno all’arte e al teatro (nel film eseguita da Bobo Rondelli) vengono affrontati temi dell’arte teatrale e dell’arte più in generale, la relazione tra la realizzazione di un’opera e il suo pubblico, l’efficacia e il senso del lavoro teatrale in rapporto alle altre arti, la riproducibilità dell’opera d’arte e il rapporto tra essa e colui che la concepisce. L’opera è qualcosa di concluso e per questo la sua efficacia è andata perduta? È possibile frequentare un’esperienza creativa attingendo ai processi che l’hanno generata? L’opera appare come un pallido ricordo di ciò che l’ha ispirata?

Il film è stato interamente girato al Museo di Storia e Scienze naturali di Genova. La tassidermia diventa metafora del rapporto tra quanto nell’arte, e nella vita, può essere vissuto e quanto invece, proprio nel suo farsi, si perde.


Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Pagamento anticipato.

Abbonamento Festival Storie differenti 3 spettacoli € 15
(non include evento d’apertura)
Biglietto intero € 10, ridotto Coop-Arci € 8

✅ Accesso consentito secondo le norme anti-Covid19 in vigore.

Info e prenotazioni
whatsapp: 335 6270739 / mail: info@chille.it

Data

06 Set 2021
Expired!

Ora

22:00

Costo

10,00€

Maggiori informazioni

Evento Facebook
Area San Salvi: Cortile spettacoli

Luogo

Area San Salvi: Cortile spettacoli
Via di San Salvi, 12 - PAD 16 - Firenze
Chille de la balanza

Organizzatore

Chille de la balanza
Telefono
e WHATSAPP 335.6270739
Email
info@chille.it
Settembre 2023
Ottobre 2023
Nessun evento trovato!
Carica altro