
SPACCIAMO CULTURE evento finale 2020
I luoghi e i nomi dell’edizione 2020
Solo in caso di condizioni meteorologiche particolarmente avverse, l’iniziativa è spostata a domenica 11 ottobre, sempre dalle ore 15 fino al tramonto.
PERCORSO CONSIGLIATO: dal punto d’accoglienza percorrere l’intera area seguendo il senso di marcia partendo dal punto n° 7.
Il percorso prosegue liberamente passando anche dall’area adiacente al nostro Padiglione , che accoglierà i lavori degli studenti LABA “Uno sguardo su San Salvi”.
Potrai concludere il giro passando dal progetto 1 e uscendo dal Giardino del Cenacolo.
E’ il momento di vivere le creazioni artistiche dei 9 giovani Artisti/Creativi in un evento e un allestimento diffuso site-specific.
Le opere sono realizzate con metodi di autocostruzione connessi al riuso e all’economia circolare, che prevedono la partecipazione della comunità.
L’ingresso è gratuito, ma è vivamente consigliata la prenotazione.
SPACCIAMO CULTURE è un progetto di Chille de la balanza di rigenerazione del patrimonio materiale e immateriale dell’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi, a partire dalla memoria del luogo. Progetto vincitore del bando Fondazione CRF Partecipazione culturale che ha offerto l’opportunità di pensare e realizzare su e per San Salvi (area dell’ex manicomio di Firenze).
A pochi giorni dalla sua conclusione, prevista per domenica 29 marzo 2020, la sospensione di tutte le attività ha impedito la realizzazione della Festa finale con la presentazione delle 10 installazioni artistiche.
Durante i mesi di chiusura per la pandemia, i Chille hanno mantenuto un contatto da remoto con gli Artisti e i Creativi che hanno ulteriormente messo a punto i loro progetti, aggiornandoli alla luce di quanto stava accadendo.Quale momento migliore allora per presentare i progetti? Anche l’arte, o forse principalmente l’Arte, può contribuire alla rinascita dell’Uomo contemporaneo in un percorso di Nuova Partecipazione Culturale.