
San Salvi e la Natura
San Salvi. Martedì 21 novembre dalle ore 16.00
Appuntamento al cancello d’ingresso in via di San Salvi, 12 Firenze
Progetto di economia circolare
L’iniziativa avrà luogo nella Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica del febbraio 2013. L’obiettivo di questa celebrazione “è di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste”.
“Gli alberi non sanno di noi. Gli alberi riescono a vivere e sopravvivere in condizioni di estrema difficoltà e suscitano il nostro stupore per questa sorprendente capacità, tanto che quando poi li vediamo morire, ne rimaniamo sconcertati, come se ciò non dovesse mai accadere. Ma per conoscerne la vera natura è necessario avvicinarsi a loro con estrema umiltà e cercare di comprenderne il modo di vivere nel loro ambiente naturale.”
– Lorenzo De Luca
In quest’occasione, sarà possibile visitare San Salvi e il suo grande Parco accompagnati dall’agronomo Lorenzo De Luca, e conoscere il patrimonio botanico dell’ex-città manicomio: importante polmone verde per l’intera città.
Nella stessa giornata partirà la raccolta di rifiuti solidi presenti nell’ex-città manicomio, rifiuti che costituiranno l’addobbo alla scultura del Marco Cavallo del XXI secolo, in costruzione proprio in questi giorni.
La prima installazione della grande scultura in plastica riciclata creata all’Artista Edoardo Malagigi avverrà il 13 dicembre 2023, nel giorno del 25.mo del superamento del manicomio fiorentino. Successivamente prenderà infatti vita un percorso di creazione partecipata dei cittadini fiorentini. Saranno loro – con i rifiuti via via raccolti a partire da martedì 21 novembre – ad addobbare Marco Cavallo sino al vernissage finale l’11 marzo del 2024, in occasione del giorno centenario della nascita di Franco Basaglia.
Per ulteriori informazioni, contattare i Chille: tel/whatsapp 335 6270739 – mail info@chille.it, sito www.chille.it.
- whatsapp: 3356270739
- mail: info@chille.it
- Per partecipare: Ingresso libero prenotazione consigliata