fbpx
Home Calendario eventi LA PASSEGGIATA – ispirato al racconto di Robert Walser

LA PASSEGGIATA – ispirato al racconto di Robert Walser

La Passeggiata sarà in scena da martedì 21 a giovedì 23 giugno ore 21.30.

Evento itinerante nel parco di San Salvi si consiglia abbigliamento comodo.

Posti limitatissimi. Ingresso intero 10€, ridotto Coop/Arci 8 €. Prenotazione obbligatoria: tel./whatsapp 335 6270739, mail info@chille.it.

L’apertura di Estate a San Salvi, è affidata ad un evento da non perdere: La Passeggiata. Ma in questo caso, non si tratta del mitico evento sansalvino – per il quale bisognerà attendere gli inizi di agosto! – ma di una creazione liberamente tratta dall’omonimo celebre racconto di Robert Walser che con Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt, forma il trittico dei maggiori scrittori svizzeri di lingua tedesca del Novecento.

La passeggiata, la cui prima stesura risale al 1916, fu pubblicata nel ’19. In essa, Walser con la delicatezza di toni e la levità ironica che gli appartiene convince il lettore a seguirlo in punta di piedi, in una passeggiata. E’ l’intima confessione di un autore che cerca di tenere vivo un legame col mondo e che vuole condividere questa possibilità con quanti hanno l’animo di raccoglierla. Lo struggente tentativo di non smarrire la sensibilità, di preservare come un dono quel che ci mantiene innocenti nei rapporti con quanto è intorno a noi: siamo di fronte al viaggio della vita!

L’impianto del racconto è all’apparenza realistico ma il ritmo è da fiaba. Nella testa di Walser le due cose vivono in contiguità.

I Chille reinventano tutto ciò in uno spettacolo itinerante che invade il Parco di San Salvi. Qui, in un ribaltamento fantastico, gli spettatori sono Walser, Incontrano le azioni-installazioni degli attori del laboratorio dei Chille, diretto da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza. In scena Salomè Baldion, Andrea Banchetti, Fausto Barlocco, Pietro Barnini, Alessio Biblioteca, Simona Cardia, Paolo Cinanni, Laura Donati, Cristina Giaquinta, Silvia Licciardo, Matilda Mancuso, Antonio Nicassio, Stefania Paracolli e Rosario Terrone. Le luci sono a cura di Teresa Palminiello, il suono di Francesco Lascialfari e le foto di Paolo Lauri.

Ancora alcune annotazioni su Robert Walser, singolare figura di scrittore che trascorse gli ultimi anni di vita rinchiuso in manicomio, Morì il giorno di Natale del 1956 nei dintorni della clinica che lo opsitava, durante una solitaria passeggiata nella neve: famosa l’immagine che ritrae il suo corpo disteso in terra, con le orme dei suoi ultimi passi.

Largamente ignorato nella vita, tranne la stima incondizionata di suoi illustri colleghi tra i quali Kafka e Musil, a partire dagli anni Settanta Walser è stato appassionatamente letto e studiato, soprattutto dopo la decodifica dei suoi microgrammi: 526 fogli di carta riciclata su cui ha scritto a matita con grafia minutissima divertenti e compiuti racconti, romanzi, annotazioni. Miniaturista per eccellenza, sensibile, attento e nel contempo spiritoso, Walser è riuscito sempre a comporre in modo assolutamente disinvolto e involontario gioielli di prosa perfetti, ciascuno dei quali possiede la rotondità e la purezza di una poesia.

Data

21 - 23 Giu 2022
Expired!

Ora

21:30

Costo

10,00€

Maggiori informazioni

Continua a leggere
Area San Salvi: PAD 16

Luogo

Area San Salvi: PAD 16
San Salvi
Chille de la balanza

Organizzatore

Chille de la balanza
Telefono
e WHATSAPP 335.6270739
Email
info@chille.it
Nessun evento trovato!
Carica altro