fbpx
Home Calendario eventi Parole Alate – I fondi archivistici al tempo del digitale, gli Archivi della psichiatria italiana con Carte da legare, e gli écrits bruts.

Parole Alate – I fondi archivistici al tempo del digitale, gli Archivi della psichiatria italiana con Carte da legare, e gli écrits bruts.

Dalla confluenza fra la rivoluzione documentaria e la rivoluzione tecnologica informatica nasce un tipo di fare storia che mette in discussione la nozione di documento ed il modo di usarlo, compresa la sua tutela. “Diventano necessari nuovi archivi in cui il primo posto è occupato dal corpus, la memoria collettiva si valorizza e si organizza in patrimonio culturale, il nuovo documento viene immagazzinato e trattato nelle banche dati” (Jacques Le Goff). Dall’incrocio con la rivoluzione innestata dalla legge Basaglia nasce la volontà di dare statuto ed elaborazione ad una massa documentaria da cui non ci si intende separare, tutelando le fonti per la Storia e le storie della follia. Gli scritti presenti nei fondi archivistici, prodotti nei manicomi, nelle carceri o in situazioni comunque di marginalità ed esclusione, si impongono per la loro presenza singolare, enigmi ed evidenze allo stesso tempo. La volontà di renderli accessibili, impedendo una loro ulteriore alienazione, ci interroga sulle possibili modalità di intersezione fra questi diversi campi di sapere e di elaborazione della memoria.

Modera

Claudio Ascoli, regista Chille de la balanza, compagnia teatrale

Interventi

● Luciana Brandi, Per un accesso agli écrits bruts.

Già docente di Linguistica e di Psicolinguistica all’Università di Firenze, ha diretto il Laboratorio sui Disturbi del linguaggio e della comunicazione.

● Dott.sa Sabrina Mingarelli, Carte da legare.
Direttore del Servizio II – Patrimonio archivistico della Direzione Generale degli Archivi.
Carte da legare è un progetto della D. G.A. del Ministero della Cultura, nato nel 1999 per proporre una visione organica di tutela del patrimonio archivistico degli ex-ospedali psichiatrici, a partire dalle cartelle cliniche.

● Pompeo Martelli, Il Museo Laboratorio della Mente.
Responsabile UOSD Laboratorio Museo della Mente DSM ASL Roma 1.
Il Museo Laboratorio della Mente è un museo di narrazione che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale e di elaborare una costante riflessione sul paradigma salute/malattia, sull’alterità, l’inclusione sociale, sulla politica delle cure e delle culture, sul coinvolgimento della comunità. E’ stato aperto nel 2000.

● Leonardo Musci, Lavorare sulle carte manicomiali, una esperienza che lascia il segno.
Tra i fondatori di Memoria srl. La società, nata a Roma nel 1990, si occupa di applicare tecnologie informatiche e nuovi linguaggi agli archivi storici: incredibili strumenti di un mestiere antico che ha sempre fatto i conti con il meglio del presente.

● Gianluigi Mangiapane, Scritti e disegni brut dall’Archivio MAET.
Antropologo ricercatore Università di Torino, ha inventariato la collezione del Museo Marro di Antropologia ed Etnografia, che raccoglie anche manufatti e scritti dei pazienti di Collegno.

Data

04 Giu 2021
Expired!

Ora

17:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Online
Chille de la balanza

Organizzatore

Chille de la balanza
Telefono
e WHATSAPP 335.6270739
Email
info@chille.it
Settembre 2023
Ottobre 2023
Nessun evento trovato!
Carica altro