
NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
-cerchio di lettura itinerante-
Il progetto rappresenta la terza edizione di incontri dedicati alla lettura, dopo “Il cerchio di lettura smart” sviluppatosi on line nel periodo della pandemia ed “Il cerchio di lettura estivo – Ci sono bambini a zig zag” svolto durante la manifestazione Estate a San Salvi dell’anno precedente.
La proposta prevede un ciclo di 10 incontri di lettura alla scoperta del parco di San Salvi, area dell’ex manicomio.
Prende il suo nome dall’omonimo libro – intervista di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari rendendo così omaggio alla storia di chi non può che mettersi in viaggio.
Ogni tappa si svolgerà in un punto diverso del parco e avrà la durata di 1 ora e 30 minuti.
Il cerchio sarà aperto alla partecipazione di tutti i lettori, di tutte le età e preferenze letterarie stimolando così una vastità di contributi e suggestioni.
Ogni tappa prevede una tematica generale per ispirare la scelta dei brani portati, ma tutte le proposte saranno rispettate anche se non attinenti alle tematiche prescelte. In ogni caso, per indicare l’argomento di ogni incontro sono state scelte brevi citazioni del libro sopra menzionato che faranno da guida.
La partecipazione è gratuita.
Quando?
I dieci incontri avranno luogo i seguenti giorni (mercoledì):
Giugno: 09, 16, 23, 30.
Luglio: 07, 14, 21, 28.
Settembre: 01, 08.
Chi?
Il Cerchio di lettura itinerante “Nel mare ci sono i coccodrilli” è un progetto promosso da Chille de la balanza, storica compagnia teatrale presente da anni nel territorio e sarà moderato da Roxana Iftime già organizzatrice delle precedenti edizioni.
Per chi?
Il cerchio è aperto a tutti i lettori di tutte le età, ai curiosi, ai passeggiatori, a chi vuole scoprire nuovi luoghi, fare nuovi incontri, ricevere nuovi stimoli.
I partecipanti sono liberi di scegliere in totale autonomia i brani letterari da portare nel cerchio. I titoli scelti per ogni incontro non intendono essere vincolanti, suggerendo solo una potenziale traccia tematica.
Come si svolge ogni incontro?
Il punto di partenza del primo incontro sarà il piazzale del Padiglione 16 di San Salvi ed i seguenti incontri partiranno dalla tappa precedente per raggiungere il punto successivo della mappa. Una volta arrivati ci si siederà in cerchio dando così inizio alle letture.
Il tempo sarà diviso in parti uguali per ogni partecipante che vorrà condividere il brano scelto.
I lettori saranno altresì incoraggiati a discutere, sollevare domande e contribuire in modo attivo e spontaneo allo sviluppo dell’incontro.
Il cerchio, in questo modo, non rappresenterà solo la forma geometrica scelta per la disposizione dei partecipanti, ma sarà anche il simbolo della condivisione delle idee e del circolare degli stimoli sensoriali, intellettuali ed emotivi. Sarà lo spazio sicuro e continuo dove esplorare sé stessi e gli altri attraverso il movimento, la lettura, la discussione e la relazione.
Perché?
Perché pensiamo fortemente che solo stimolando l’attitudine alla lettura, all’ascolto e al confronto si possa educare all’emozione e così facendo si possano mettere le basi di una comunità forte, stabile e felice.
Secondo gli studi delle più importanti Università del mondo la lettura porta infiniti benefici sia da un punto di vista cognitivo che più ampiamente sulla salute dei lettori.
Leggere anche pochi minuti al giorno, riduce i livelli di stress del 48%, aumenta la risposta creativa in situazioni di incertezza e di confusione, aiuta alla comprensione delle emozioni, aumenta la capacità empatica, stimola la memoria e la concentrazione, apre alla socialità. Secondo l’American Academy of Pediatrics leggere insieme rafforza i legami, aiuta a sviluppare le facoltà intellettive ed il linguaggio.

Itinerario:
- Comincia a parlare di sogni…
Il primo incontro avrà luogo nel piazzale davanti al Padiglione 16, casa dei Chille de la balanza.
- Andare via
Nel secondo incontro percorreremo il tragitto dal Padiglione 16 fino al piazzale davanti al padiglione 22, sede del Bar Ulisse, già Chiesa, farmacia e lavanderia del ex-manicomio.
- Oltre il confine…
Il terzo incontro partiremo dal padiglione 22 per raggiungere il campo adiacente al padiglione 36, attuale sede di Villa Fiorita, una volta reparto 7 donne.
- Mia madre la chiamerò: mamma
Il quarto incontro seguiremo la strada principale da dove ci saremo lasciati in precedenza fino allo spazio davanti alla Villa Maria, oggi edificio controverso (ex Villa Panico).
- Sentire è molto diverso da guardare
Il quinto incontro percorreremo il viale principale da lì fino alle adiacenze del Padiglione 33 dove ha sede La Tinaia, oggi centro di attività espressive, un tempo reparto per la degenza delle donne.
- Il maestro parlava di numeri…
Il sesto incontro, partendo da dove ci saremo lasciati in precedenza arriveremo davanti al Padiglione 26 che oggi ospita il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze.
- Il mare…
Il settimo incontro ci addentreremo dal viale principale al giardino davanti al Padiglione 14.
- Un cortile con delle piante e un muretto di pietra
L’ottava tappa si svolgerà nel giardino laterale del Padiglione 12 in compagnia delle statue ed una della fontane ornamentali.
- Sedere per terra, in cerchi concentrici
Il nono incontro, per l’apertura del Festival Storie Differenti, scopriremo la strada segreta che dal Parco di San Salvi porta al giardino del Cenacolo di Andrea del Sarto.
- Come si trova un posto per crescere?
Il decimo ed ultimo incontro torneremo a casa dei Chille per chiudere il cerchio nelle adiacenze del Padiglione 16.
Con:
-
Roxana Elena IftimeAttrice
Operatrice Culturale con formazione teatrale, specializzata nell’organizzazione e conduzione di progetti ed eventi in ambito artistico e sociale, con esperienza nella didattica e la mediazione culturale.