fbpx
Home Calendario eventi METAMORFOSI DI FORME MUTATE – Teatro del Lemming

METAMORFOSI DI FORME MUTATE – Teatro del Lemming

Venerdì 24 settembre ore 19.30 – 20.15 – 21.00

L‘accesso è riservato ad un gruppo di soli cinque spettatori a replica

Ingresso intero 10€ – ridotto Coop Arci 8€

METAMORFOSI DI FORME MUTATE, liberamente ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, propone per ogni partecipante un‘immersione intima e personale nello spazio del rito, del mito e del ricordo.   Il lavoro propone anche una possibile via d‘accesso ad un altro livello di realtà, dove siamo posti all‘incrocio fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. È come se si precipitasse nel labirinto di una memoria ad un tempo personale e archetipica. Siamo di fronte, forse, a dei fantasmi, all‘evocazione di un passato che si fa presente ma che non può tornare. La distanza attore-spettatore mima qui quella distanza irricomponibile che ci separa da ciò che è stato e che non tornerà più. La materia si disfa, si decompone, si mescola. Tutto cambia e si trasforma. Le Metamorfosi cantate da Ovidio si specchiano, così, nelle tante metamorfosi attraversate da ciascuno di noi, in un continuo movimento tra morti e rinascite.

Recensione.

Siamo sempre imperfetti, noi spettatori, e ora – pare – tanto come non mai: sempre troppo vicini o invece troppo lontani tra noi, ora troppo prossimi a quello che accade in scena, ora troppo distaccati ed insensibili.
Questa la riflessione che ci si porta a casa, in modo positivo e costruttivo, dopo aver assistito – a gruppi di cinque – all’ultimo lavoro, “Metamorfosi – Di forme mutate”, del Teatro del Lemming, la compagnia che proprio nell’unicità dei propri spettatori ha voluto porre il nucleo fondativo dei propri processi di ricerca.

Dopo aver indossato una veste bianca, a piedi nudi, si entra nel buio del Teatro Studio di Rovigo, dove soltanto poche candele creano una disposizione circolare nella quale ognuno è pronto a ricevere sguardi singoli e personalissimi da un solo attore per volta.
E’ proprio qui che l’ambizione del Lemming di arrivare al silenzio di uno sguardo, o al fuoco vivo di un incontro condiviso, si compie; e lo fa molto presto, da quella sorta di rituale che al centro del cerchio viene portato avanti, spaccando un’anguria su un telo bianchissimo: ne escono i movimenti degli attori e delle attrici, poi subito pronti a compiere richiami gestuali davanti ad ogni spettatore, a metà tra esoterismo e seduzione: una richiesta di vicinanza che mai come oggi può commuovere e farsi sentire nella sua necessità tragica.

Al di là delle molte frammentarie epifanie del cuore, che sparpagliatamente si incontrano nelle mille particolari interazioni a due metri di distanza, faccia a faccia, con ognuno degli attori, rimangono impresse alcune immagini ed alcune parole parlate del lavoro, che ne consolidano, poi, anche il carattere strutturale: tra queste, una grande madre, di cui si annuncia la morte, posta sopra il lascito del rito poco sopra evocato, mostrata in tutta la sua prosperosa nudità, con tutti i caratteri di una vera e propria Venere di Willendorf, brutalmente calata nelle tramature oscure dell’età contemporanea; ma anche una essenziale eco conclusiva, prima che l’ultima candela si spenga in mano ad un attore-minotauro che si allontana sul fondo della scena, riflettendo su queste parole: “Non potrai invecchiare se conoscerai te stesso”.

Imperfetti più che mai ci si sente quando, a tu per tu con uno degli attori, si è invitati a scegliere con quale mano si dovrà far sì che un immaginario Fetonte guidi il suo cocchio, sentendo, subito dopo, della sua morte, dovuta alla mancata capacità di governare proprio quelle stesse mani e gesti.
Un senso di colpa, insolvibile, che ci si porta dietro e si aggiunge poi all’emozione spiazzante che si percepisce quando, in modo perfettamente speculare, uno degli attori imita la posizione in cui casualmente ci si è soffermati assistendo alla sua performance, in presa diretta: è proprio lì che avviene l’epifania di tutto lo spettacolo, un momento nel quale – caricaturalmente – si è imitati, e che non manca di rendere palese ed evidente – anzi, quasi invadente – la propria imperfezione, quella imperfezione da spettatori sempre in posa che si lasciano scoprire, improvvisamente, nel pieno accadere di un evento teatrale che ci vorrebbe più prossimi di quanto non si riesca ad essere.

Un lavoro, questo “Metamorfosi – Di forme mutate”, ripensato a partire da un altro labirintico spettacolo pronto poco prima della pandemia (“Metamorfosi – nel labirinto della memoria”), ma ora impossibile da portare in scena.
Il Teatro del Lemming non ha potuto non constatare quanto siano gravose le regole per tornare in scena, per la riapertura dei teatri, ma non si è arreso, riuscendo nella creazione di un lavoro autenticamente capace di essere, al contempo, accadimento teatrale a tutti gli effetti e piena nostalgia per esso.

Schedula per Ore

Gruppi

20:30 - 21:15
1° gruppo
21:15 - 22:00
2° gruppo
22:00 - 22:45
3° gruppo

Data

24 Set 2021
Expired!

Ora

19:30

Costo

10,00€
Area San Salvi: Cortile dei Pini

Luogo

Area San Salvi: Cortile dei Pini
Via di San Salvi, 12 - PAD 16 - Firenze
Chille de la balanza

Organizzatore

Chille de la balanza
Telefono
e WHATSAPP 335.6270739
Email
info@chille.it
Settembre 2023
Ottobre 2023
Nessun evento trovato!
Carica altro