
MAI PIU’ MANICOMI
13 dicembre 1998 l’ultimo matto esce da San Salvi!
Piazza 13 dicembre 1998. Dov’è? Impossibile trovarla…perché è una piazza che non c’è! Da anni noi Chille de la balanza ne chiediamo la nascita. Un luogo di incontro, un’agorà, una piazza del mercato all’interno di quella che un tempo era una città negata: San Salvi, manicomio di Firenze dal 9 settembre 1890 al 13 dicembre 1998. Da quel giorno ormai lontano più di vent’anni, grazie al lavoro del dottor Pellicanò che portò a compimento il lungo percorso di apertura vissuto da medici, infermieri e gente comune, San Salvi non è più un luogo chiuso.
In quegli stessi anni, vent’anni dopo la legge Basaglia, qualcosa di simile è avvenuto in molte parti d’Italia. Ma Pellicanò andò oltre, volendo collegare l’uscita degli ultimi matti alla contemporanea nascita di un presidio culturale con i Chille, che favorisse l’ingresso della città e mantenesse viva la memoria di un luogo di segregazione, abitando a San Salvi. Abitare significa sperimentare la vita come moltitudine di possibilità, vivere una casa nei suoi complessi significati reali e simbolici. La casa, con il suo confine, definisce la distinzione fra il sé e gli altri. Si tratta di confini che ciascuno ha necessità di costruirsi, in quanto strutturano e sostengono l’identità, ma che possono diventare una sorta di trappola che incatena l’individuo, come nel manicomio, l’esempio più chiaro della rigidità di confini: una rigidità che rendeva estraneo tutto ciò che stava dall’altra parte. Quello che permette l’abitare e uscire dal rischio della trappola è invece la loro permeabilità. Come? “Abitando i confini” suggeriva Padre Balducci. Infatti, dove il confine non è più una “barriera” ma diventa lo “spazio filtrante” di Michelucci, solo allora è possibile riconoscere l’ALTRO e garantire piena cittadinanza.
La nascita di una Piazza, di un luogo aperto di incontro tra Persone, è questo “spazio filtrante”.
Nel 2023 saranno passati 25 anni dalla chiusura del manicomio: sarà finalmente possibile darsi appuntamento in Piazza 13 dicembre 1998?