fbpx
Home Calendario eventi LO MALATO IMMAGGINARIO – Napoli

LO MALATO IMMAGGINARIO – Napoli

liberamente ispirata a “Le malade imaginaire” di Molière Nel 400° della nascita del drammaturgo

15 marzo ore 19.00 Teatro Sannazaro
16 marzo ore 17.30 Teatro Sannazaro
16 marzo ore 20.00 Teatro Sannazaro

Via Chiaia, 157
80121 Napoli (NA)
081 411723 – 081 418824
Fax: 081 403827
Orario botteghino: Lun-Sab dalle 10.00 alle 20.00
Email: info@teatrosannazaro.it

13 marzo ore 18.00
Chiesa Santi Cosma e Damiano
Largo Banchi Nuovi – Napoli
Prova aperta con finalità benefiche e con SMS Ucraina 45525

Pasticcio su Musiche di Vinci, Charpentier, Orlandini e A. Scarlatti

Regia | Claudio Ascoli
Orchestra Barocca Franco Michele Napolitano
Revisione, Direzione e Concertazione | Dario Ascoli

Nel 400.mo della nascita di Jean-Baptiste Poquelin detto Molière, Da Napoli una singolare proposta che vede riuniti dopo molto anni Claudio Ascoli, regista e fondatore di Chille de la balanza storica compagnia del Teatro di ricerca italiano, e Dario Ascoli, suo fratello, musicista e critico musicale del Corriere del Mezzogiorno

Con il supporto della Fondazione Franco Michele Napolitano e l’ospitalità del Teatro Sannazaro ecco prendere vita in prima assoluta mercoledì 16 marzo ore 17.30 e 20.30 “Lo malato Immagginario”, triplo intermezzo buffo di Leonardo Vinci (Strongoli (KR), 1696 – Napoli, 27 maggio 1730) su libretto di Angelo Vocola, eseguito per la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 4 novembre 1726 tra i 4 atti dell’opera seria “L’Ernelinda”. 

Dario Ascoli, che ha curato le revisioni critiche e la ricostruzione delle partiture, dirige la Fondazione ensemble Barocco Franco Michele Napolitano: Giuseppe Guida – Primo violino di spalla, Antonella De Chiara, Marilena De Martino, Marco Rozza – violini, Emma Amarilli Ascoli – viola, Chiara Mallozzi – violoncello, Cristiano Pennone – contrabbasso, Angela Picco –  clavicembalo, Gennaro Caruso – tiorba, Alessio Iovino – tromba, Laura Mastrominico – timpani. In scena, un giovane ensemble di cantanti amorevolmente curati dai Maestri Laura Cherici e Filippo Morace: Gaetano Amore, Andrea Ariano, Christian D’Aquino, Camilla Carol Farias, Valeria Feola, Tiziana Lobosco, Nicola Cosimo Napoli, Rosita Rendina e Andrea Russo. 

Claudio Ascoli e i Chille curano la messinscena: invenzioni di Sissi Abbondanza, luci di Teresa Palminiello e Francesco Lascialfari, video di Cristina Giaquinta.

Data

15 Mar 2022
Expired!

Ora

19:00
Ottobre 2023
Nessun evento trovato!
Carica altro