
GENIUS LOCI, MEMORIA, IDENTITA’
GENIUS LOCI, MEMORIA, IDENTITA’: REALIZZARE UN PRESIDIO CULTURALE NEL PARCO DEL PIONTA
domenica 15 a fine presentazione libro “Nannetti. La polvere delle parole”
L’Università Siena-Arezzo (proff. Francesca Bianchi e Carlo Orefice) e i Chille de la balanza presentano il progetto di ricerca appena riconosciuto dalla Regione Toscana. Il progetto, che si avvale della partecipazione dell’ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, parte dall’analisi di quanto si è realizzato e si realizza a San Salvi… e muoverà i primi passi proprio l’indomani della chiusura del Festival, ideale ponte per futuri percorsi.
“Il Parco del Pionta rappresenta un luogo denso di memorie storiche, culturali e sociali rimasto finora sottoutilizzato dalla collettività cittadina di Arezzo. Nel contesto delle pratiche di rigenerazione urbana finalizzate a reintegrare funzionalmente e socialmente aree urbane marginali e a intensificare la partecipazione e l’accessibilità etero-culturale e democratica, progetti che abbiano come obiettivo la riqualificazione sostenibile e la disponibilità di spazi e strutture del Parco del Pionta per la comunità cittadina appaiono urgenti e decisivi. L’area si presenta come risorsa strategica, dalle enormi potenzialità rigenerative per la città di Arezzo. (…) Nel Pionta è presente un patrimonio archivistico e documentario tra i più ricchi e completi degli ex Ospedali neuropsichiatrici italiani – al cui ultimo direttore, Agostino Pirella già collaboratore di Franco Basaglia, si deve il superamento dell’esperienza manicomiale aretina (…) Il lavoro di ricerca ha come finalità la realizzazione di un Presidio culturale nell’area.”
Tale patrimonio costituisce una risorsa indispensabile per costruzioni inedite di narrazioni, storytelling, prodotti audio/visivi finalizzati alla valorizzazione della memoria identitaria dell’esperienza manicomiale in chiave multidisciplinare e in un’ottica di fruizione partecipativa. Il lavoro di ricerca ha come finalità la realizzazione di un Presidio culturale nell’area, attraverso il quale pianificare e attivare progetti mirati di valorizzazione e divulgazione del ricco patrimonio storico-archivistico, culturale e ambientale. Tale Presidio agirà da “laboratorio permanente”.
- whatsapp: 3356270739
- mail: info@chille.it
- Per partecipare: L’ingresso all’evento è gratuito ma la prenotazione è vivamente consigliata.