
Festival Spacciamo Culture interdette
FESTIVAL SPACCIAMO CULTURE interdette
RIGENERAZIONE, ARTE E SPAZI PUBBLICI NELL’EX MANICOMIO DI SAN SALVI
Il Festival Spacciamo Culture interdette quest’anno si inserisce nella mobilitazione : “SALUTE MENTALE PER TUTTI. Riprendiamoci i diritti.” Oggi più che mai importante riflettere sui temi della salute mentale e sui quei “manicomi invisibili” che ancora abitano la nostra società.

Da venerdì 12 a domenica 14 maggio i Chille de la balanza presentano la seconda edizione del Festival SPACCIAMO CULTURE interdette, sempre più convinti della necessità di proseguire nel percorso di rigenerazione di San Salvi coniugando libertà, innovazione, appartenenza e memoria.
Come? Offrendo opportunità creative – attraverso un bando di Arte visiva/Architettura e Teatro/Danza a giovani Artisti-Attori. E’ questo per i Chille un tassello fondamentale per ri-creare comunità, in un percorso di ri-formazione del pubblico dopo gli anni della pandemia. Tutto ciò avviene mentre è in partenza il nuovo Piano urbanistico del Comune di Firenze che presta particolare attenzione all’area dell’ex-manicomio fiorentino di San Salvi.
Il Festival SPACCIAMO CULTURE interdette è promosso dalla compagnia diretta da Claudio Ascoli in partenariato con Accademia Belle Arti Firenze e DiDA Unifi e in collaborazione con istituzioni, associazioni e persone impegnate in percorsi di rigenerazione urbana e di attenzione alla salute mentale: tra esse Mente in rete, che riunisce tutte le più importanti realtà pubbliche e private impegnate sul tema. Il Festival è all’interno del progetto annuale dei Chille riconosciuto e finanziato da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana e Fondazione CR Firenze.
Obiettivo di SPACCIAMO CULTURE interdette è di veder lavorare insieme artisti under 35 di diversi linguaggi che si uniranno in un unico grande evento collettivo. I giovani selezionati, dopo un’attività di formazione laboratoriale con sopralluoghi/lezioni/incontri con docenti, artisti e comunità locale, sono stati accompagnati alla realizzazione di installazioni, opere, performance che presenteranno appunto nei giorni dell’anniversario della legge Basaglia, da venerdì 12 a domenica 14 maggio 2023. Al bando di quest’anno hanno partecipato molti e qualificati giovani, costringendo piacevolmente i Chille ad un ampliare il numero dei selezionati: da 10 a 11 per la sezione Arte visiva/Architettura, con
l’attribuzione di un plafond di € 700 ad Artista per la realizzazione di ogni creazione, e da 4 a 5 per la sezione di Teatro/Danza, i cui Artisti partecipano ad un concorso che prevede un primo premio di € 500 ed un secondo di € 300, dietro votazione di giuria popolare e tecnica.
Qui di seguito l’elenco di opere ed artisti, alcuni dei quali provengono da altri paesi.
Arte visiva/Architettura (indicati in ordine di percorso nell’area di San Salvi):
DIMORA DELL’IMMAGINARIO Valentina Messina, GIOCO DI CAMPANA Elisa Pietrocito, PSYCHE Giulia Anastasio e Serena La Grotta, IL LABIRINTO DEI RIFLESSI Meryem Benyahya e Nada Bensaoud , CON UN FILO DI VOCE Anna Dolcini, SIAM SALVI! L’incontro / Il ritrovo Iacopo Bacherini, HO PENSATO CHE NON SARA’ PIU’ IL MURO Henning Schrader, LA PRIMA Giacomo Donati e Irene Scartoni, L’IGIENE MENTALE A CIELO APERTO OVVERO ALTROVE Flavia Gramaccioni, IL VOLO Maria Letizia Dionisio, SINAPSI Irene Pecorini.
Teatro/Danza:
IMPALPABILE OMBRA Alessio Biblioteca,
MARIA VITTORIA Livia Da Soghe e Costanza Greco,
LES AMANTS Giulia Lapini,
BALLANDO CON CECILIA Valentina Mele
UNA RAGAZZINA Sara Tombelli.
IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI e GLI INCONTRI
SI SVOLGERANNO AL CHIUSO
La visita alle esposizioni e la partecipazione agli incontri collaterali è gratuita.
Per gli spettacoli è previsto un biglietto di ingresso intero 12€, ridotto coop/arci 10€ con prenotazione obbligatoria, dato il limitato numero di posti disponibili.
Informazioni e prenotazioni: tel/whatsapp 335 6270739 o mail a info@chille.it.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL:
SABATO 13 MAGGIO
45.mo anniversario Legge 180
18.00 Cortile dei Pini – CONFRONTO Franco Rotelli: un visionario concreto – Vito D’Anza psichiatra – Patrizia Meringolo psicologa di comunità – Mariasole Monaldi studentessa psicologia – Tommaso Neri Brigata Basaglia
21.00 Cortile spettacoli – SPETTACOLI 5 Storie interdette
DOMENICA 14 MAGGIO
18.00 Cortile dei Pini – INCONTRO Un presidio culturale al Pionta, ex-manicomio di Arezzo – Pompeo Martelli Direttore Museo della mente e coordinatore Mente in rete – Francesca Bianchi Università di Arezzo Siena e progetto Gem – Carlo Orefice Università di Arezzo Siena e progetto Gem – Godze Yildiz assegnista progetto Gem – Claudio Ascoli Chille de la balanza
21.00 Cortile spettacoli – SPETTACOLI 5 Storie interdette con assegnazione premi sezione Teatro/Danza
- whatsapp: 3356270739
- mail: info@chille.it
- Per partecipare: La visita alle esposizioni e la partecipazione agli incontri collaterali è gratuita. Per gli spettacoli è previsto un biglietto di ingresso intero 12€, ridotto coop/arci 10€ con prenotazione obbligatoria, dato il limitato numero di posti disponibili. Informazioni e prenotazioni: tel/whatsapp 335 6270739 o mail a info@chille.it.